Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] d'anni dopo anche i Romani diretti a fondare la colonia latina di Aquileia (181 a.C.). È in ogni caso certo identifica il consolato di Onorio del 398 con il quinto e non con il quarto).
189. Cf. L. Cracco Ruggini, La cristianizzazione, spec. p. 236 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Si fissa il ricordo di quello che era stato un quartiere, una casa, un cortile e questa memoria spaziale è specifiche caratteristiche tecniche: mancanza di sovrastrutture e velatura alla latina.
406. Nella seconda metà del XV secolo i marani ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] lo Sport Lisboa confluisce nel Grupo Sport Benfica, dal nome del quartiere in cui opera. Nasce, così, lo Sport Lisboa e Benfica, ' del calcio, un impasto di scuola danubiana e malizia latina. In quegli anni l'Europa calcistica è dominata dal Real ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] pane e un condotto per la fuoriuscita del fumo ‒ e al quartiere dei discepoli. La latrina, con seggio a due posti e sedili poco all'interno del Deserto Libico. Il nome greco e latino Scete deriva dal copto Shiet, mentre la denominazione attuale è ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . a.C. hanno l'attività, l'ambiente e lo stesso quartiere dei ceramisti, come mostrano testi di comici (Aristofane e Menandro) redatto da un anonimo mercante alessandrino. Fra le fonti latine di rilievo va ricordata la Naturalis historia di Plinio del ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Un trattato di commercio fra Como e Venezia nel secolo decimo quarto, "Periodico della Società Storica per la Provincia e Antica Knapton, in questo volume.
310. Arturo Segre, Carmi latini inediti del secolo XIV intorno alla guerra di Ferrara del ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in una data imprecisata ottenne insieme a Gemellae il diritto latino per poi essere promosso a municipio da Commodo o Marco porto. A S. sono venute in luce quattro chiese, situate nel quartiere del foro e in quello a nord del teatro. La cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Valle Padana, da Spina, della quale si è messo in luce un «quartiere» nella valle di Mezzano, al Forcello di Bagnolo S. Vito presso le classi di monumenti si prolungano, come provano le iscrizioni in latino, nella prima metà del I sec. a.C.
Un caso ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ceramica protocorinzia il capolavoro dell'iniziale tecnica di coloritura descritta dallo scrittore latino (v. vol. III, tav. a colori p. 1018; vol braccio destro allungato di Hades, la testa di tre quarti, l'arco della spalla sinistra e quindi il ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e della Campagna di Sotto e di Sopra e nel Quartiere del Piave. Ci si presenta un quadro per certi ricordato anche da Gian Paolo Marchi, Fede, politica e retorica nelle orazioni latine per l'ingresso del card. Marco Cornaro nella diocesi di Verona, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...