HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] (1754-62). Intrattenne inoltre rapporti col potente monsignore Giovanni Gaetano Bottari, che stava curando a Roma un'edizione aggiornata - la quarta - delle Vite di Vasari, uscita fra il 1759 e il 1760.
Il 7 marzo 1762 l'H. fu eletto provveditore ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] cultura democratica ottocentesca, il F. fu un interventista convinto e considerò, come tanti, la grande guerra come la quarta guerra di indipendenza, per la quale progettò la formazione di gruppi volontari di giovani massoni. Partecipò, nel giugno ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] all'opera con il Trattato del santissimo sacrificio dell'altare detto messa, di cui rimangono pochissimi esemplari. Una quarta opera del M., aggiunta alla prima edizione italiana dell'Anatomia, è intitolata Sermone del sacramento della eucharestia ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Padova in ben quattro edizioni, costantemente rivedute, ampliate e aggiornate, tra il 1930 (prima ediz.) e il 1938 (quarta ediz. riv. e ampliata) e la fondamentale Introduzione allo studio del Codex iuris canonici, che rappresentò il primo originale ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] l'esecuzione per Sisto IV della terza deca di Livio (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Lat. 37) e della quarta (Biblioteca apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 1851), già attribuita ad anonimo miniaturista formatosi a Ferrara e influenzato ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] Paolo De Dionisi quondam Francesco di S. Maria in Organo, e il pittore Nicolò Della Brazza, fratello della quarta moglie Laura.
Suo fratello, il pittore GiovanniBattista, anch'egli documentato nel 1567-1577 nelle carte relative all'eredità paterna ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] e Le sedici battute dell'Africana). Nel 1869-70 erano usciti, sempre a Milano, in tre serie gli Scritti piacevoli, seguiti da una quarta serie nel 1872. Tra il 1878 e il 1882 apparvero (ibid.) il Libro allegro, il Libro proibito, il Libro serio, il ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] elettorali: dopo il fallimento della sua candidatura nel 1880 per il collegio napoletano di S. Ferdinando, candidatosi per la quarta ed ultima volta nelle elezioni del 1882, egli non riuscì eletto nel collegio di Capua in provincia di Caserta.
Nel ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] una delle cambiali emesse da Edoardo III a favore dei creditori dei Bardi. Dieci anni dopo abbiamo ancora notizia d'una quarta parte di quella cambiale che Gino aveva ceduto ad un lucchese, da cui Rodolfo Bardi l'acquistò deprezzata.
Il vero erede ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] , ma soprattutto, come lo stesso C. riconobbe, riflettere ancora sul problema della metafisica. Nella terza e quarta parte, infine, giungeva ad una chiara formulazione del suo pensiero filosofico riassunto nel concetto della "mitologicità del ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...