KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] paleocristiana.
Nel 1965 uscì (Harmondsworth) la prima edizione di Early Christian and Bizantine architecture; la quarta edizione, con bibliografia ampiamente corretta e aggiornata, è tradotta in italiano (Architettura paleocristiana e bizantina ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] -148v; l'eredità di Poggio (con la tutela dei figli minorenni, l'abilitazione del B. all'eredità nella ragione di una quarta parte, l'inventario dei beni comprendenti masserizie di casa, terreni e novantacinque manoscritti, ecc.) è a pp. 417-418 e ss ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] , a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Ind.;A. Linaker, La vita e i tempi di E. Mayer, Firenze 1898, ad Ind.;F. Pera, Quarta serie di nuove biogr. livornesi, Siena 1906, pp. 38, 40-45; E. Michel, La sciabola che fu cinta dal gen. C. De Laugier a ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] i momenti significativi dell'intervento del F.: egli comunicò tempestivamente, nell'agosto del 1667, l'arrivo a Liegi della quarta edizione parigina della Istoria del Concilio tridentino di Pietro Soave (il noto pseudonimo di Paolo Sarpi) e chiese ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] S.Bolchi, 10 febbr. 1963, parte di madre Eurosia; in Cocktail party di T. S.Eliot, regia di M. Ferrero, 8 apr. 1963;nella quarta puntata de La cittadella di A. J.Cronin, regia di A. G.Majano, 1º marzo 1964;in Arlecchinata di T. Rattigan, regia di M ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] edizione, con qualche ritocco tipografico, vennero rimesse in vendita a Bologna nel 1620 e diedero l'impressione d'una quarta edizione), basterà ora rinviare al De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu auctore fr. Bartholamaeo de ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Segni, presidente della Repubblica dal 1962 al 1964.
Il 7-8 maggio 1972 Cossiga fu eletto deputato per la quarta volta, capolista nella circoscrizione Cagliari, Sassari e Nuoro; ottenne quasi 95.000 voti. Per l’intera legislatura partecipò ai ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] trombe. Tre delle dodici arie che compongono Il Giuseppe riconosciuto sono anche comuni alla cantata, ma di quest'ultima la quarta aria del tenore è con violoncello obbligato, forse per proposito del B. d'intervenire di persona ed efficacemente nella ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] proprietà della famiglia Repossi, dove continuò a lavorare fino al 1864. Qui, tra la fine del terzo e l'inizio del quarto decennio, portava a compimento due opere capitali con cui si inaugurava una nuova fase della sua carriera di pittore di storia ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] collegati: fu maresciallo, comandante della dodicesima coorte, grande ammiraglio, principe dell'Impero. Nel marzo 1805 gli nacque la quarta e ultima figlia, Elisa. Nell'autunno del 1805, all'esplodere d'un nuovo conflitto con Austria e Russia, G ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...