BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] presenti alla sesta sessione il 13 genn. 1547, al quarto posto oltre, nell'ordine, al Mazzocchio, ad Ambrogio Platina negli Atti del concilio fra i teologi serviti presenti alle sessioni quarta e quinta potrebbe far pensare ad una sua assenza da ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] medici, rinunciando pertanto alla carica di "promotore" per la licenza in chirurgia. Il 28 sett. 1589 gli viene riconfermata per la quarta volta la cattedra, con uno stipendio di 850 fiorini all'anno, e di nuovo poi cinque anni più tardi, il 28 sett ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] della città. È molto probabile che qui egli scrivesse quasi per intero la storia di Venezia, tre decadi intere e parte della quarta.
Nella dedica a Marco Barbarigo, che fu doge dal novembre 1485 all'agosto 1486, il C. dichiarava di aver affrontato un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] in sua vece Bertuccio Valier. La rinuncia non influì più di tanto sulla carriera del G., che ricoprì per la quarta volta il saviato di Terraferma dall'ottobre 1633 a tutto gennaio 1634, allorché preferì accettare la carica di consigliere ducale per ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] secondo la leggeromana, per la quale il diritto di possesso spettava ai canonici.
Nel 1150 il D. ricoprì per la quarta volta la carica di console del Comune di Milano e sottoscrisse con Gerardo Cagapesto tre sentenze consolari, due delle quali sono ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] un’antologia in cui selezionare il meglio della giovane poesia italiana: allestita sotto la regia di Luciano Anceschi, Quarta generazione vide la luce nel 1954 nelle edizioni Magenta di Varese.
Allontanatosi dalla fede, intensificò la militanza nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] mette a confronto vita e morte ed evidenzia il legame inscindibile che lega la prima alla seconda. A partire dalla quarta distinzione il discorso si fa meno teorico e mette a fuoco in termini concreti la condizione dei morti: il loro disfacimento ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] della Compagnia di Gesù (Napoli 1750).
Il 12 sett. 1749 la congregazione dell'Indice aveva condannato la quarta edizione della Bibliothèque janséniste, ou Catalogue critique des livres jansénistes et jansénisants (Bruxelles 1744; la prima edizione ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] esempio, la sua presenza alla distruzione di Milano nel 1162.
Sicura sembra invece la partecipazione di G. alla quarta spedizione in Italia di Federico Barbarossa, come mostrano la descrizione - da testimone oculare - della pestilenza che decimò l ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] delineatasi nelle ricerche di E. De Martino nel secondo dopoguerra.
Il F. partecipò nel 1926 all'intenso dibattito avviato dalla rivista Quarto Stato, fondata da C. Rosselli e P. Nenni, con un articolo a commento del libro di G. Dorso La rivoluzione ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...