FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] più recenti progressi della medicina e dell'ufficio delle opere mediche periodiche nei medesimi. Cenni d'introduzione alla quarta serie del memoriale della medicina contemporanea (VII [gennaio 1842], pp. 3-28), paragonò la perfezione a una scala ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] al coronamento della facciata in costruzione, subito esposto ai cittadini (Fumi, p. 77).
Nell'ode del Porcellio viene encomiata una quarta opera del G., la Tomba della beata Monica, eretta nella chiesa di S. Agostino a Roma intorno al 1455, di cui ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] inclinazione all'interpretazione filologica dei testi.
Dagli studi veneziani e da quelli sardi del B. veniva fuori una quarta componente nella evoluzione dei diritto italiano: oltre alla romana, alla germanica e alla canonica, quella "volgare", da ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] manoscritto di Praga il primo libro comprende i ff. 1ra-26rb; il secondo, i ff. 26rb-44v; il terzo, i ff. 45ra-58ra; il quarto, i ff. 58ra-61rb; il quinto, i ff. 61rb-70rb -, ma anche perché non tutti i capitoli hanno una loro interpretazione. Per un ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] che la Repubblica di Lucca intendeva restaurare. Nel 1557 egli era stato richiamato da Roma per completare un baluardo della quarta cerchia delle mura cittadine su disegno di Baldassare Lanci: in seguito alle sue critiche del progetto il lavoro venne ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] acquisti. Già nel settembre del 1270, infatti, un "dominus Tallacotius domini Tallacotii de Ceperano" donò a G. la quarta parte delle case da lui possedute nel castello; acquisizioni dello stesso tipo continuarono, quasi senza soluzione di continuità ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] La prima epistola è indirizzata al papa, la seconda all'imperatore Federico III, la terza al re di Francia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta a Francesco Sforza, la settima a tutti i cristiani. Come ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] C. sono state descritte 130 edizioni da F. Barberi; a esse sono da aggiungerne un'altra trentina. Solo la quarta parte, all'incirca, recano la sottoscrizione; ma Pidentificazione è agevolata dal singolare carattere romano, di varie grandezze, e da ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] da darsi al popolo italiano (1796; 2 ed., 1797). Egli ripubblicava inoltre una quinta edizione del trattato Della fisionomia (la quarta edizione era datata Zurigo 1795), in parte rifatto e ampliato, e questa volta con un nuovo sottotitolo piuttosto ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] marchese Alemanni, all'Accademia della Crusca. Nello stesso anno fu nominato censore delle memorie presentate nella terza e quarta classe dell'Accademia di scienze e di belle lettere promossa da Ferdinando IV per raccogliervi i migliori ingegni della ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...