DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] , Livorno 1903, p. 132; Gitt [G. Targioni Tozzetti], Su e giù per Livorno. Guida..., Livorno 1906, pp. 108 s.; F. Pera, Quarta serie di nuove biografie livornesi, Siena 1906, pp. 209-24; L. D. Necrologio, in Atti della Soc. Colombaria di Firenze dall ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] raffinata sensibilità atmosferica e tonale dell'incisore. La lastra è firmata, come quella della Madonnella, "F.B.V.F.".
La quarta incisione del B., L'estasi di S. Francesco, detta Il perdono di Assisi, rappresenta, al contrario della precedente, un ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] realizzata dal G. per i funerali del Cerano nel santuario dei Miracoli. L'attività di incisore di frontespizi è attestata dalla quarta decade della Storia milanese di Giuseppe Ripamonti, edita nel 1643.
Il G. morì a Milano il 9 sett. 1668.
Fonti ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] ) di far trasportare da Pont un blocco di marmo "per una quarta statua" (ibid., vol. 65, f. 272). La richiesta è e progetti di L. Marini per decorazioni eseguite in palazzi di Casale, in Quarto Congr. di antichità e d'arte... 1969, Torino 1974, p. 490 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] L. F. alla Galleria civica di Modena, in Art e dossier, V (1990), 46, pp. 43-54; A. Zevi, L. F.: una diversa quarta dimensione, in L'Architettura, XXXVI (1990), pp. 213-218; L. F. e il disegno (catal.), a cura di F. Gualdoni, Bologna 1990; Scultura ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] dall'895).Resta incerta l'ubicazione dei più antichi centri arpadici, ma senza dubbio il più importante fu óbuda (oggi quartiere di Budapest), città della Pannonia romana che accolse la sepoltura di Árpád. Dopo di lui, la successione immediata sembra ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] sotto la colonna c.d. Todaro e quelle dei fruttivendoli, dei macellai, dei mercanti di bestiame e di una quarta attività non più identificabile per il deterioramento subìto, muovono da formule compositive analoghe a quelle padane; eppure i rilievi ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] rinnovato, con l'aggiunta di torri di non eccessive dimensioni. La copertura a volte della navata centrale risale al primo quarto del sec. 13°, così come quella del coro occidentale nel Westbau; è presumibile inoltre che quest'ultimo venisse in quell ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] fornite dalla statica non sono quindi sufficienti a determinare le reazioni incognite, ma a esse bisogna aggiungerne una quarta da ricavarsi dalla considerazione dell'elasticità del sistema.
Negli archi a due cerniere bisogna distinguere il caso che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] le idee di Shen, il secondo le idee di Shen più i commenti del primo gruppo, e così via per il terzo e il quarto gruppo; così, più recente è il gruppo di biji, più completi sono i commenti. Nella maggior parte delle note raccolte da Hu Daojing, gli ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...