La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] influenza. Dedekind presenta solo nel 1894 le idee fondamentali, che appaiono a stampa nell'XI Supplement alla quarta edizione delle Vorlesungen über Zahlentheorie (Lezioni sulla teoria dei numeri) di Peter Gustav Lejeune Dirichlet, curate dallo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] che Descartes fa appello a una regola che riduce ogni problema di quarto grado a una cubica e ogni problema di sesto a uno di 'regola di Ferrari', che permette di ridurre le equazioni di quarto grado a quelle di terzo: ma una tale regola non sussiste ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] come segue: scegliamo la prima cifra (dopo la virgola) diversa da 2, la seconda diversa da 5, la terza diversa da 4, la quarta diversa da 0,..., ossia la k-esima cifra diversa dalla k-esima cifra del k-esimo numero della lista. Un tale numero deve ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] 1) ogni numero naturale m è la somma di al più 9 cubi (non negativi);
2) ogni numero naturale m è la somma di al più 19 potenze quarte;
3) per ogni potenza n>1 esiste un numero (minimo) k=k(n) tale che ogni numero naturale m è la somma di al più k ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di appartenenza plurima di vertici, che occupano posizioni dotate delle stesse caratteristiche strutturali, ci porta alla quarta classe di statistiche rilevanti, che si è andata sviluppando più recentemente a seguito dell'elaborazione del concetto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] , 3 e 4 si rappresentano con una perla gialla posta all'intersezione dell'asta con la prima, la seconda, la terza e la quarta riga, rispettivamente, partendo dal basso; mentre un numero n da 5 a 9 si rappresenta con la perla blu all'intersezione dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] spedizione antartica 1946-1947 dell'ammiraglio Byrd. Dopo quelle degli anni 1928-1930, 1933-1935 e 1939-1941, questa è la quarta spedizione verso il Polo Sud dell'ammiraglio Richard E. Byrd, della Marina statunitense, e la più imponente per uomini e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] versione tradotta dal greco all'arabo da al-Ḥaǧǧāǧ ibn Yūsuf ibn Maṭar e Hilyā ibn Sarǧūn, sempre per al-Ma᾽mūn, una quarta versione dal greco all'arabo realizzata da Isḥāq ibn Ḥunayn per Abū 'l-Ṣaqr ibn Bulbul ‒ abbiamo l'originale di Isḥāq, scritto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] opere sono ormai da considerarsi perdute sia in greco sia in arabo. Bisogna però evitare di sopravvalutare questo quarto problema. Infatti, dato che gli Elementi rimasero sempre la pietra angolare della geometria e raccoglievano i fondamenti della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] trasformazione del quadrato in un cerchio implica un valore di 3,088 per il rapporto π fra l'area di un cerchio e un quarto del quadrato del suo diametro, mentre la regola per la quadratura del cerchio implica un valore di 3,004. La regola di Mānava ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...