Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] è ancora un paese largamente rurale, ma meno di un quarto della sua popolazione attiva lavora nel settore agricolo e nell'allevamento stipulati fra i due paesi fin dal 1994. Divenuto quarta potenza nucleare in seguito alla dissoluzione dell'URSS, il ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] pronunciamiento (16 febbraio 1972) riportò al potere una giunta militare e destituì il presidente Velasco Ibarra, che, per la quarta volta nella sua carriera, si rifugiò indenne a Buenos Aires. Il nuovo governo, composto dai comandanti delle tre armi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Porta Genova, ricavandone le vie Carducci e De Amicis, e tra il '95 e il '96 si faceva sorgere il nuovo quartiere tra corso Sempione e via Canonica. Nel 1912 un nuovo piano regolatore si palesò necessario a integrare quello precedente dell'89. Ciò ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] d. C. Si ebbero estrusioni di basalti leucitici, che si trovano nelle parti più superficiali dell'edificio del Somma. Una quarta epoca è quella del Vesuvio attuale, iniziatasi nel 79 d. C. con varî periodi seguiti da riposi, tra cui quello precedente ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] da Rorke's Drift (colonnello Glyn), da Utrecht (colonnello E. Wood). Obiettivo comune: il kraal reale di Ulundi. Una quarta colonna (colonnello Durnford) avrebbe dovuto, in un secondo tempo, avanzare tra quella centrale e quella di destra.
La colonna ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] approvata da un referendum popolare nel giugno 1991 (cui prese parte il 49% dell'elettorato) aprì formalmente la 'quarta repubblica' definita come 'stato rivoluzionario, democratico, unitario e laico'. Il potere esecutivo venne affidato al governo e ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] la breccia. In vista di tale situazione, il gen. Rommel, giunto il terzo giorno della battaglia, decise la ritirata.
Quarta fase (4-5 novembre: sfruttamento del successo): la 51ª div. scozzese e la 4ª indiana sboccarono risolutamente oltre la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Elementi di Euclide, a un trattato sul quadrante e al Centiloquium attribuito a Tolomeo con il commento di ῾Alī. Per il quarto anno agli studenti spettava la lettura di altri tre testi: la Tetrabiblos di Tolomeo, una sezione dell'Almagesto e un testo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Novanta del secolo scorso, nel contesto della rivoluzione informatica e del ‘Washington consensus’.
Stiamo vivendo attualmente la quarta fase, quella seguita alla svolta storica del 1989-91, fattore politico sistemico che ha indotto una straordinaria ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] poteri in Venezuela sia soggetta a fortissime restrizioni. Nell’ottobre 2012 si sono tenute le elezioni presidenziali vinte per la quarta volta di fila da Chávez con il 55,25% dei consensi contro il candidato di opposizione Henrique Capriles (44,13 ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...