Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] A ogni giro l'elettrone guadagna poco meno di 1 keV, ma emette radiazione elettromagnetica la cui intensità aumenta con la quarta potenza della quantità di moto e il cui effetto è una perdita di energia cinetica quantificabile in circa 7 eV per giro ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] importante con reattori di terza generazione avanzata e forte impegno per ricerca e sviluppo anche in vista della prossima quarta generazione; il suo contributo dovrà avvicinarsi ai 100 TWh/anno;
g) il nucleare da fusione prosegue l’impegnativa fase ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] , redatto da Helmholtz, del nuovo luogo spettrale non circolare, che presenta i porpora interpolati secondo una linea retta.
La quarta legge di Grassmann postulava che la luminosità di un mescolamento di luci è data dalla somma delle luminosità dei ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] di neutrini a 2, 99 ± 0,02; in altre parole essi sono tre, e non esiste nessuna possibilità che ve ne sia un quarto. Negli anni Settanta, J. Gunn, G. Steigman e D. Schramm hanno messo in evidenza che l'ammontare di elio-4 ordinario, sintetizzato nell ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] p. elettrostatico e A si riduce al p. magnetostatico vettore. Introducendo i p. elettromagnetici nella prima e nella quarta delle [14], si ottengono le seguenti due equazioni differenziali:
[18] formula
Queste equazioni hanno le seguenti soluzioni ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] zodiaco, dove esercita il suo massimo influsso. Quanto alle case, l’influsso del p. è più forte nella prima, quarta, settima e decima casa, più debole nella terza, sesta, nona e dodicesima. Il sistema astrologico considera inoltre le congiunzioni ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] iperboloidico e specchi piani secondo lo schema di Coudé, la focale sale a 92 m (apertura relativa 1:46); come quarta possibilità si ha poi un t. di Schmidt, ottenuto applicando allo specchio principale una lastra correttrice del diametro di 1,34 ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] i generatori violati della simmetria chirale dovrebbero essere quattro, mentre i pioni sono tre. Si può dimostrare che la quarta simmetria è rotta per effetto degli istantoni. D'altra parte si dimostra anche che gli istantoni possono indurre delle ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] Projective Relativitätstheorie, Berlino 1933; A. Einstein, The meaning of relativity, Princeton, appendice II alla terza ediz. (1950), alla quarta (1953), alla quinta (1955); A. Lichnerowicz, in Journ. Rat. Mech., III (1954); E. Clauser, in Il nuovo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Fischer (1754-1831), un professore di ginnasio di Berlino, e lo pubblicò come Physique mécanique nel 1806; la quarta edizione (1830) di questo testo, che mantiene l'organizzazione dell'originale, contiene 23 tabelle, molte delle quali riportano ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...