NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] sono a carico del Consorzio delle provincie e dei comuni interessati, col concorso dello stato per 2/5 della spesa); alla quarta classe infine tutte le restanti linee (in queste il concorso dello stato nelle spese può variare fra un minimo di 2/5 ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] quale l'eredità doveva in ogni caso rimanere intatta almeno per una quarta parte (quadrans) all'erede, riducendo proporzionalmente i legati superanti la misura dei tre quarti (dodrans). La revoca (ademptio) doveva essere fatta nel diritto antico in ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dei partiti (1948-1968)
Nella vita politica italiana il ruolo dominante è stato giocato in un primo tempo, fino ai tre quarti degli anni sessanta, dai partiti: dapprima da quelli del centro; poi - dopo un certo periodo in cui il centro (notevolmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] Pajno 2011, p. 326).
In questa situazione Giannini iniziò la sua attività scientifica nel 1939. Egli ha fatto parte della quarta generazione di giuristi dell’Italia unita, se si ascrivono alla prima Orlando, alla seconda il suo allievo Romano (che fu ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] inclinazione all'interpretazione filologica dei testi.
Dagli studi veneziani e da quelli sardi del B. veniva fuori una quarta componente nella evoluzione dei diritto italiano: oltre alla romana, alla germanica e alla canonica, quella "volgare", da ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] manoscritto di Praga il primo libro comprende i ff. 1ra-26rb; il secondo, i ff. 26rb-44v; il terzo, i ff. 45ra-58ra; il quarto, i ff. 58ra-61rb; il quinto, i ff. 61rb-70rb -, ma anche perché non tutti i capitoli hanno una loro interpretazione. Per un ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] obblighi corrispondenti, configurandosi piuttosto quali interessi collettivi delle comunità. In seguito si è venuta delineando una ‘quarta generazione’ di d. umani, connessi all’impiego delle nuove tecnologie soprattutto nel campo della genetica e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] erano quelle dei Bulgari, degli Armeni, dei Veneziani i quali ultimi godevano di speciali diritti commerciali ed erano stanziati in un quartiere sul Corno d'Oro con chiesa propria e proprî fondachi e notari, sotto l'autorità di un console o bailo. A ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] volanti per salire sulle mura.
Erano uscieri le navi veneziane che servirono all'assalto di Zara e di Costantinopoli nella quarta crociata. Poco dissimili dagli uscieri erano le cocche, che potevano avere anche tre ponti; esse portavano fino a 900 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] se stesso, cioè il proprio lavoro. In due casi, il profitto veniva ripartito sulla base tradizionale della commenda di tre quarti/un quarto; in altri due invece la divisione era due terzi/un terzo e, curiosamente, un terzo/due terzi a favore del ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...