DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] ad Indicem; G. Petti Balbi, Caffaro e la cronachistica genovese, Genova 1982, ad Indicem; G. Airaldi, Genova e la "quarta dimensione", in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, III, Genova 1983, pp ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] sostanzialmente una presa di contatti con elementi amici nella capitale - il 28, ripartì la notte stessa per Perugia e raggiunse il quartiere generale. Qui il 29 giungeva la notizia che il re aveva dato a Mussolini l'incarico di formare il governo. L ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] raffinata sensibilità atmosferica e tonale dell'incisore. La lastra è firmata, come quella della Madonnella, "F.B.V.F.".
La quarta incisione del B., L'estasi di S. Francesco, detta Il perdono di Assisi, rappresenta, al contrario della precedente, un ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] realizzata dal G. per i funerali del Cerano nel santuario dei Miracoli. L'attività di incisore di frontespizi è attestata dalla quarta decade della Storia milanese di Giuseppe Ripamonti, edita nel 1643.
Il G. morì a Milano il 9 sett. 1668.
Fonti ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Casalio e aggiungendo come quinto errore il non aver seguito, nella piazza, i principî dell'architettura obliqua. La quarta parte infine illustra i monumenti della Spagna e contiene la descrizione dell'Escurial come "ottava meraviglia del mondo".
È ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] , Assisi 1976; Fonti francescane. Cronache e altre testimon. del primo secolo francescano. Scritti e biografie di s. C. d'Assisi, sez. quarta, a cura di C. A. Lainati-F. Olgiati, II, Assisi 1977, pp. 2207-2465; Opuscula s. Francisci et scripta s ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] " (p. 173).
Già nel 1870, dopo i primi romanzi giovanili, il D. aveva pubblicato un romanzo Senza titolo (Napoli), la cui quarta edizione (ibid. 1881) porta il titolo L'ebrea; ancora del 1877 è Vistilia. Scene tiberiane (ibid.), da cui fu tratto un ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] ) di far trasportare da Pont un blocco di marmo "per una quarta statua" (ibid., vol. 65, f. 272). La richiesta è e progetti di L. Marini per decorazioni eseguite in palazzi di Casale, in Quarto Congr. di antichità e d'arte... 1969, Torino 1974, p. 490 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] del nostro, in quanto lettere raccolte su "commissione" e per motivi di ufficio, rivelano la terza e quarta raccolta (Alphonsi regis epistolae et orationes per Antonium Panormitam e Ferdinandi regis epistolae et legationes per Antonium Panormitam ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] dell'autore.
Il B. viene ricordato da Dante, ma senza particolare rilievo, nell'Inferno (XX, 118), ove è posto nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio, tra astrologi, falsi profeti e indovini impostori. Il poeta della piena dignità umana e del libero ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...