EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] genovese, in La storia dei Genovesi (Atti…, Genova, 10-12giugno 1982), Genova 1983, p. 22; G. Airaldi, I Genovesi e la "quarta dimensione", ibid., p. 98; R. Pavoni, Dal comitato di Genova al Comune, in La storia dei Genovesi (Atti… Genova, 12-14 apr ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] , pp. 43 s.; la Lettera al p. ab. Castelli, in Raccolta d'autori italiani che trattano del moto dell'acque, edizione quarta arricchita di molte cose inedite e d'alcuni schiarimenti, III, Bologna 1822, pp. 285 s. Il carteggio con Galilei è pubblicato ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di un fluido incompressibile entro il quale si sposti con date leggi un corpo solido di data forma. Nella quarta parte infine viene sviluppata la teoria sui cosiddetti strati vorticosi che si hanno sotto l'ipotesi della discontinuità delle componenti ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] importante per ricostruire l'attività del F. scultore a Roma. Per quanto riguarda le tre pale d'altare nella navata (la quarta è perduta) ritenute in passato opera del F., solo nelle Ss. Vergini - sostiene la Barroero (1984) - se ne può individuare ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] s.l. né s.d. [ma 1760]; Saggio de' fatti insussistentie degli errori idrometrici, che si contengono nella "Quarta memoria" del... padre Leonardo Ximenes della Compagnia di Gesù, presentato dagl'interessati postulanti la Linea superiore, Roma 1765 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] è del B. ed è tratta dal terzo tomo della sua opera, mentre la seconda di un certo Sabbatini, la terza e la quarta sempre del B., e le ultime tre del gesuita Zaccaria. Anche in Francia l'opera del B. veniva contemporaneamente utilizzata: nel 1857 ne ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] a Il Tempo, di cui curò la terza pagina, a cominciare dal 1948, la maggior parte degli scritti riuniti nella quarta sezione del Novecento letterario (1954) apparvero dapprima sul Tempo dal 1950 al 1953; ugualmente gli scritti pubblicati sul Tempo ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1718, coll. 794 s.; D. Bertini, Dissertazioni sopra la storia ecclesiastica lucchese. Dissertazione quarta. Della serie cronologica dei vescovi…, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, IV ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] (1862-63), pp. 326-43; Id., Sopra l'arte poetica di G. C. B. Le favole pastorali invenzione dei poeti italiani lezione quarta, ibid., s. 3, X, (1864-65), pp. 543-57; P. L. Rambaldi, Appunti su le imitazioni italiane di Aristofane, Firenze 1895, pp ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] alla nativa Toscana, quale professore di storia antica all'istituto di studi superiori in Firenze, vi restò per un quarto di secolo, insegnante ammiratissimo e incomparabile nel giudizio dei più diversi discepoli (da U. G. Mondolfo al Salvemini e ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...