COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] , da lui studiato fin dal 1303, contenente una nuova tradizione della seconda metà della terza decade e la fino ad allora sconosciuta quarta decade (tranne il l. XXXIII e l'ultima parte del XL). Il Livio di Chartres, tanto amato dal C. e tanto antico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] subito fronteggiare una terribile pestilenza che infierì a lungo, "per universa loca". Ritornato in patria, fu consigliere per la quarta volta nel 1459, "Oltre di che - afferma il Priuli - non resta altra memoria dei suoi honori".
Ignoti ci sono ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] famiglia con cui si imparentava – aveva accettato di percepire per le proprie esigenze personali una somma che era soltanto la quarta parte di quello che il primo marito le corrispondeva, quando ella aveva quattordici anni. Morto Innocenzo X e con un ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] sulle leggi penali e di procedura penale a fronte del testo … (G. V. Englen, Leggi della procedura ne' giudizi penali contenute nella quarta parte del codice per lo Regno delle Due Sicilie, Napoli 1819, di cui si ebbe una ristampa nel 1835 con le ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] accessoria. Del resto, lo stesso D. attribuiva a quest'ultima una funzione informativa e pratica, mentre, ancora nella quarta edizione, affermava che la geografia economica è solo un'applicazione della geografia fisica.
L'ingresso come docente di ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] 1512; altre quattro ne troviamo nel cod. Vat. 4103 (ff. 26-30 e 39), delle quali tre spedite da Napoli nel 1513 e la quarta da Roma il 15 agosto dello stesso anno. Due di queste lettere furono pubblicate dal De Nolhac, altre due dal Frati ed entrambi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Claras Aquas 1931, pp. 77-80 (alle pp. 103 s. riassunto, dovuto a Odorico da Pordenone, di una presunta quarta lettera attribuita a G.); K.-E. Lupprian, Die Beziehungen der Päpste zu islamischen und mongolischen Herrschern im 13. Jahrhundert anhand ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] familiari. Nel 1254 Guido, nonostante il padre risulti ancora vivo, vendette a nome di entrambi al Comune di Firenze la quarta parte spettante al G. dei castelli di Montevarchi, Empoli e Montemurlo. Il G. si limitò a ratificare, rimanendo nel suo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] compiuti dal F., che troviamo nel 1536 (dal gennaio al luglio) vessillifero della Compagnia di S. Vincenzo nel quartiere senese di Camollia, dove si trovava la sua abitazione. Tale carica, puramente onorifica, gli venne nuovamente attribuita nel ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] che da un uso accorto della dinamica, da un melodismo a tratti spigoloso, segnato da reiterati intervalli di quarta e quinta diminuita, secondo una procedura direttamente mutuata, anche con citazioni letterali, da Giovanni Gabrieli (Baroncini, 2015 ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...