GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] con le strutture viciniori e precisò, in particolare, i rapporti proiettivi del viscere con le vertebre dorsali (dalla quarta all'ottava), che chiamò "vertebre cardiache" e furono poi conosciute come "vertebre di Giacomini".
Le ricerche neurologiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] , poi, dopo alcuni ritocchi apportati ai guasti subiti dalla cupola per il cattivo drenaggio, terminò entro l'aprile 1661 la quarta Sibilla e la doratura degli stucchi, da lui come al solito progettati; nel corso dei lavori gli fu corrisposta la ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] di un'importante e fortunata Grammatica italiana ad uso delle scuole (Bologna 1918, corretta e accresciuta fino alla quarta edizione postuma, con note aggiunte dell'autore e un'introduzione di L. Heilmann, ibid. 1962). Questa presenta ancora ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] affari di polizia" nel primo ministero costituzionale (12 apr. 1848). Fu eletto poi deputato per la prima, la seconda e la quarta legislatura del parlamento subalpino fino a che, il 2 nov. 1850, venne chiamato al Senato per i suoi meriti di studioso ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] e la corruzione generale della Chiesa impongono il ritorno al vivere apostolico riproposto da Gerardo Segarelli, che apre così la quarta età inaugurando una condizione che durerà sino alla fine del mondo. A tale scansione corrisponde un'esegesi di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] dall'autore e non pienamente rispettato, dovrebbero riguardare la procedura nelle cause civili, spirituali e criminali, la quarta le cautele consigliate agli avvocati nel corso della loro attività, la redazione di libelli e altre cose utili ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] 1590, pp. 206 s.; P. Aretino, Il terzo libro delle lettere, Parigi 1609, cc. 266v, 271v, 276r, 277v, 279r, 348v-349r; Il quarto libro, ibid. 1609, cc. 40r, 182v, 186v-187r, 195v-196r, 218v, 236rv; Id., Lettere, a cura di F. Flora, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] agosto era stata letta nel consiglio di San Gimignano una lettera in favore di Donato di Ventura da Semifonte) fu per la quarta volta nel collegio dei priori, e legò il suo nome al richiamo in Firenze della maggior parte degli sbanditi. Ciò avvenne ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] la grandezza morale del vate finisce per impallidire e disperdersi.
Il Parini e la satira, cominciato intorno al 1854 e quarta commedia storica del F. (tra questa e il Goldoni c'era stata La poltrona storica, poco fortunata drammatizzazione di un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] politica di quel momento. Nell'autunno 1166, quando si seppe che il Barbarossa faceva preparativi per la sua quarta discesa in Italia, Alessandro III era in grandissime difficoltà finanziarie, perché in seguito allo scisma era stato privato ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...