MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] il periodo della "sarda rivoluzione": Pezze originali di cui si fa menzione nel Ragionamento giustificativo rassegnato colla Rappresentanza quarta dai tre stamenti del Regno di Sardegna… (1795), in Pagine di storia cagliaritana 1794-95, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] L'Urbe, XXIII (1960), 1, pp. 27-30; Accademia naz. di S. Luca, V. Fraschetti, D. C., Roma 1961 (con ill.); Id., in Quarta rassegna arti figurative di Roma e del Lazio (catal.), Roma 1963, pp. 38 s.; F. Bellonzi, D. C., in Notiziario d'arte, 1964, pp ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] disposti nella maniera tradizionale in uso nei fienili toscani. Tra il 1953 e il 1957 costruirono altre sei palazzine nell'area del quartiere Parioli, insieme con due villini, uno sull'Aurelia antica e un altro a Monte Mario.
Tra il 1957 e il 1960 il ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] . Il G. si ritirò a vita privata, dedicandosi, secondo la testimonianza del Boccaccio, che ne fece il protagonista della quarta novella della sesta giornata del suo Decameron, alla cura dei suoi possessi rurali e trovando svago nella caccia. Scrive ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] , Guida sacra della città di Napoli, a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, p. 230; A. Schiattarella, Note alla Giornata quarta, ibid., p. 93; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 631; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] vari casi in cui deve essere osservata l'assicurazione data; nella terza del significato e del valore del salvacondotto; nella quarta della revoca di un salvacondotto, della sua perdita di validità e delle pene a cui sono assoggettati coloro che lo ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] Trattato di farmacologia e terapia, edito a Milano nel 1910 e, in successive edizioni, nel 1914 e nel 1920 (di una quarta edizione non riuscì a completare la stesura).
Il G. fu socio della R. Accademia Peloritana di Messina, dell'Accademia Gioenia di ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] uniuersalis, Tiguri 1545, s.v.; M. Bandello, La terza parte de le novelle, Lucca 1554, cc. 135r-v, 224r-v; Id., La quarta parte de le novelle, Lione 1573, c. 84r-v; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, s.v.; L.A. Muratori, Raccolta delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] bot. d. Univ. di Pavia, s. 2, I (1888), pp. 325-357; Terza centuria, ibid., II (1891), pp. 175-206; Quarta centuria, ibid., III (1892), pp. 63-81; Ricerche di briologia paleontologica nelle torbe del sottosuolo pavese appartenenti al periodo glaciale ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] della Corona d'Italia.
Morì a Corlo di Formiggine, presso Modena, il 21 giugno 1875.
Fonti e Bibl.: Atti della quarta Riunione degli scienziati italiani, Padova 1843, pp. 57 s.; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, p. 224; Atti ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...