GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] fasi successive: una raccolta originaria, una fase che comprenderebbe componimenti scritti fra il 1490 e il 1497, una terza e una quarta di revisione ed emendamenti. Si compone di 868 sonetti, 61 capitoli, 24 canzoni, 5 strambotti, 3 sestine e una ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] andava dalle origini (1877-78) a tutto il 1887; la seconda serie dal 1888 al 1900; la terza dal 1901 al 1913; la quarta dal 1914 al 1926.
Nel 1889, collocato a riposo lo Scovazzi, la commissione della Biblioteca, presieduta da F. Martini, elesse all ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] più ritornare alla mia Chiesa" scrisse da Napoli al segretario di Stato cardinale Pallavicini, presentando per la quarta volta le dimissioni. Rimase spettatore costernato della destinazione delle ingenti rendite dell'abbazia, attribuite in un primo ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] e dell'Università dei Marmorari.
Nel maggio 1607, nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, il C. sposò Cleria, figlia di Muzio Quarta (o De Quartis), scalpellino a via del Corso; un anno dopo, gli sposi andarono ad abitare in via della Vite. Ebbero un ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] da G.F. Grimaldi per la scenografia dell'opera (Batorska, 1994, pp. 42 s. figg. 2, 5, p. 45 fig. 7), la quarta una veduta di Castel Sant'Angelo, la quinta il Proscenio del teatro di palazzo Barberini. Al 1661 risale l'acquaforte realizzata dal G. per ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] (p. 77); la terza la penisola del Sinai: "nota quod in ista descriptione ostenditur via eundi ad Sanctam Katherinam"; la quarta le sorgenti e il corso del Giordano: "ut intelligamus. faciamus figuram" (p. 127). Di questo progetto illustrativo rimane ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] F. e il comandante in capo dell'esercito L. Cadorna si rivelarono difficili.
Nel novembre del 1915, nel corso della quarta offensiva, quest'ultimo inviò al F. un telegramma nel quale denunciava il precario stato delle truppe a lui subordinate. Dopo ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] , II.I.350, olimMagl., XXXVI.113, anonimo); Lamentationum Jeremie prophete liber primus, Venezia, O. Petrucci, 1506; quarta lamentatio: ed. in G. Massenkeil, Mehrstimmiger Lamentationen aus der esrten Hälfte des 16. Jahrhunderts, Mainz 1965. Canti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] dai monumenti eretti in suo onore dalle comunità come segni di affetto e riconoscenza.
Piccolomini venne creato cardinale nella quarta promozione di Alessandro VII Chigi, il 14 gennaio 1664, con il titolo presbiteriale di S. Pietro in Montorio, dopo ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] il 1798, con l'architetto fiorentino Giuseppe Del Rosso (Firenze, Biblioteca Riccardiana: ibid.).
Nel 1772 pubblicò a Roma la quarta edizione del vecchio Manuale d'architettura di Giovanni Branca, cui aggiunse note esplicative e tavole, da lui stesso ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...