GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] Suez, Ceylon, Singapore, Hong Kong, Shanghai, con meta finale Yokohama, vicino a Tokyo. L'unica eccezione venne dalla quarta escursione (aprile-dicembre 1867), compiuta in senso opposto per poter visitare l'Esposizione universale di Parigi: di qui il ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] i castellani dell'Astisio, il C. era certamente intento nei preparativi per seguire Bonifacio di Monferrato nell'avventura della quarta crociata. Il "Cuens Cras de Lombardie qui era del marquis de Monferrat", menzionato dal Villehardouin, è infatti ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Ceva e il diritto di trasmetterlo ai suoi eredi. Col ricavato delle vendite, il B. comprò di lì a poco il castello di Quart e le terre annesse di Ojace e Valpelline.
È stato detto che il B. fu altresì cancelliere ducale. La notizia non trova conferma ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] favori, soprattutto per la funzione da loro svolta come agenti di credito suoi sulla piazza di Londra, nel periodo della quarta decade del secolo.
Per conto della madre dei Cappello, Coronea, il B. compì alcune operazioni commerciali consistenti nell ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] dell'orecchio,del naso e della gola, pubblicato per la prima volta a Torino nel 1920 e giunto nel 1947 alla quarta edizione: l'opera è in gran parte basata sulla matura esperienza clinica personale dell'autore e fornisce di ogni argomento una ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] (lo descrisse, attanagliato dalla podagra, nell’autobiografia che stilò intorno al 1793; cfr. Riesemann, 1875). A una quarta allieva allude ancora Leopold Mozart, in una lettera del 14 settembre 1768 (Mozart. Briefe und Aufzeichnungen, I, 1962 ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] in un liquido; il terzo dei natanti di vario genere e della loro stabilità, secondo il centro di gravità. La quarta dissertazione tratta del galleggiamento dei corpi umani, vivi e morti, e del nuoto; inoltre si discorre della velocità di immersione ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] [ma 1814]), considerato il primo vero repertorio descrittivo dei testi classici della lingua italiana citati dalla Crusca fino alla quarta impressione del 1729-38. Con la morte di Poggiali la stamperia Masi continuò le sue attività, ma la produzione ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] a cura di C. Brühl, Ibid. 1973, ibid., LXIV, pp. 26-29; D. Bertini, Dissertazioni sopra la storiaecclesiasticalucchese. Dissertazione quarta. Della serie cronologica dei vescovi e dei principali avvenimenti della Chiesa lucchese nei secoli IV, V e VI ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] che lo scultore prese parte a diverse edizioni della manifestazione artistica esponendo, oltre che nella ricordata seconda edizione, nella quarta (1901) dove inviò un soggetto a lui congeniale: una statua in bronzo di Donna maratha. Alla Biennale del ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...