CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] tipi di tumori, delle loro cause e rimedi; nella seconda parte si occupa delle ulcere; nella terza delle ferite; nella quarta delle fratture, con molte nozioni anatomiche e utilizzando ampiamente l'autorità di medici antichi, greci e arabi, e moderni ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] , 1954, pp. 263 s.).
Nell’opera IV, la prima sonata è dedicata a Gioseffo Bernabei, la seconda, terza e quarta ad altri cantanti di teatro attivi con Cesti, Antonio Viviani, Filippo Bombaglia (detto ‘Monello’) e Giovanni Giacomo Biancucci; la quinta ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] ibid. 1898; Nonno e nipote e altri racconti, ibid. 1899; Piccoli galantuomini (libro di lettura per la classe quarta elementare maschile), Torino 1902; Senza colazione, Milano 1902; Una storia di ombrelli, ibid. 1902; Piccoli galantuomini (libro di ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] lavori dedicati a campionati e circuiti moto-automobilistici. Rilevanti, in particolare, i manifesti realizzati per la terza e la quarta corsa automobilistica Cuneo-Colle della Maddalena (1927 e 1930).
Il tema presenta, anche in questo caso, motivi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] ricordato da Carlo Dati (1664), già corrispondente del defunto Cassiano; Prospero Mandosio nel 1682 gli dedicava la quarta centuria dei primo volume della Bibliotheca Romana, riconoscimento riservato dall'autore ai personaggi più in vista della Roma ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] . Nel 1871 a Casale Monferrato usciva Istruzione pastorale sul dogma dell'infallibilità pontificia definito sulla sessione quarta dell'ecumenico Vaticano concilio, cui seguirono (ibid. 1874) La costituzione dogmatica Dei Filius e ancora (ibid ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] dell'Accademia dei Perseveranti e, instancabile, nel 1623, quando i Cospiranti si erano ormai spenti, dà vita a una quarta Accademia degli Aggiustati, nella quale, scelto il nome programmatico di Fermo, intensifica la "santa" lotta contro l'eresia ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] ).
Il G. fu inoltre autore di vari capitoli in trattati specialistici: Anatomia patologica dell'apparato digerente, Torino 1920, parte quarta del vol. I del Trattato di anatomia patologica per medici e studenti…, a cura di P. Foà; Malattie del fegato ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] antichi"; nella seconda (ibid. 1647, 1662) quelle degli autori moderni; nella terza (ibid. 1651) le rime in stile burlesco; nella quarta (ibid. 1653) le rime sacre. Alla base del progetto del G. c'è la rivalutazione della poesia siciliana in dialetto ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] a Due, Tre, Quattro e Cinque Voci... Libro Secondo, Opera Terza, 1675; Secondo Libro dè Madrigali a 5 voci, Opera Quarta, 1687; Messe... a Quattro, Cinque Sei e Otto Voci, Estratte da esquisiti Motetti del Palestrina... Opera Quinta, 1687. Nella ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...