DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] stati gli autori delle gride che pochi giorni dopo colpirono i castellani e i loro amici: l'8 agosto venne promessa la quarta parte dei beni dei ribelli a chi avesse denunciato l'esistenza di tali beni; il 12 agosto la ricompensa saliva alla terza ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] e dal pievano della chiesa B. Ravachaulo, allo scopo di contenere le reliquie del santo giunte a Venezia in seguito alla quarta crociata. Datato al 1318, il S. Simeone Profeta - più manieristico rispetto alle figure di Casole, come ebbe a sostenere ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] capitano di Orsanmichele (1° ottobre). Fu dei soprintendenti delle Stinche dal 1° ott. 1416, gonfaloniere di Giustizia per la quarta volta dal 1° maggio 1417 (Tratte 57, c. 158v). Il 9 sett. 1420, in occasione della partenza da Firenze ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] giugno 1453, Torino 1841; Allocuzione per l'inaugurazione di un asilo infantile il 18 genn. 1847, Biella 1847; Nella quarta centenaria ricorrenza della festività del miracolo dell'ostia santa avvenuto in Torino l'anno 1453, Torino 1853; Omelia detta ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Gragnano 1923; edicole Cobianchi, Napoli 1925; progetto di concorso per il palazzo delle Poste, Napoli 1928; edificio della quarta funicolare per la SPEME (Società partenopea di edilizia moderna ed economica) in via Manzoni, Napoli 1930; progetto di ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] pratica.
Il D. fu anche tra gli autori italiani che nel XVII secolo trattarono specificatamente della tortura. Nella parte quarta delle Resolutionum, l'intero VI trattato è dedicato a tale questione. Tuttavia, a differenza di altri problemi trattati ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] e ridondante fraseggio barocco che si coniuga al gusto degli apparati scenografici con palesi richiami alla cultura bibienesca. Nella quarta cappella di destra, della Madonna del Rosario, nella doviziosa morfologia di cartigli e volute, il F. delinea ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] in quattro sezioni; di cui le prime tre arricchiscono, completandole, le corrispondenti fasi del primo volume, mentre la quarta comprende scrittori delle generazioni successive, da Testori a Calvino, da Volponi a Parise, da Arbasino a Siciliano. Una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] di ricondurre a G. la bellissima, ma impoverita, Madonna in trono con il Bambino tra angeli affrescata nella quarta arca del portico di S. Giacomo (ora staccato ed esposto nella Pinacoteca nazionale), che rivela soluzioni di moderna costruzione ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] 1, 2, 3 et 4 voci…, opera terza (Milano 1670); Messa e salmi, concertati & a cappella con istromenti ad libitum…, opera quarta (1674); Motetti a voce sola parte con istromenti e parte senza…, opera sesta (Venezia 1676); Motetti a una, due, tre, e ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...