CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] presso i Giunti un opuscolo intitolato Descrizione dell'apparato della Comedia et intermedii d'essa..., che rapidamente giunse alla quarta impressione. L'ipotesi che quest'operetta sia del C. è da respingere. Anzi il C. restò così seccato dell ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] la terza era di ordine economico, poiché separare gli eventuali possedimenti dalmatici da Spalato sarebbe stato un "controsenso"; la quarta di ordine storico, non essendo mai stata la Dalmazia "lungamente divisa" e non essendoci mai stato uno Stato ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] codicillo aggiunto al testamento due giorni prima assegna a Leandro "la quarta parte delli quadri e copie" e "la sesta parte delli dissegni di Babele della National Gallery di Londra.
Nel primo quarto del Seicento troviamo nel fare artistico del D. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] 1203, nei due anni successivi fu costantemente al fianco di Bonifacio e profondamente coinvolto nelle deludenti vicende della quarta crociata.
Il nuovo imperatore Alessio IV, in una lettera al papa, lodò Pietro come zelante ecclesiastico che con ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] è databile fra il luglio 1243 e l'agosto 1245; quindi una terza redazione da porsi tra il 1245 e il 1253 circa. Per la quarta, l'ultima e finale stesura, bisogna attendere altri dieci anni. Essa è posteriore a una ben nota additio di B. in cui si ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] di figura panneggiata e due studi di bambini (Rossi).
Nel 1662 il G. fu impegnato nella decorazione ad affresco della quarta cappella del Sacro Monte di Varese, dedicata alla Presentazione al tempio. La data è indicata in un'iscrizione sulla facciata ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] l'istruzione e lo svago, dando, inoltre, grande spazio alle illustrazioni, che si aggiungevano alle due tavole di prima e quarta di copertina. Da segnalare, in particolare, nel 1930, e proprio per merito del G., l'apparizione sull'Illustrazione, sia ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] . Al principio del 1818 ripartiva per un ulteriore viaggio nell'Italia meridionale, percorrendo la Toscana, raggiungendo per la quarta volta Roma, recandosi poi in Abruzzo per salire sul Velino e sul Gran Sasso. Rientrava a Roma nel settembre ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] di esse comprende diversi libri (tre la prima parte, sei la seconda e la terza, rispettivamente cinque e quattro la quarta e la quinta parte); ogni libro contiene, infine, un certo numero di citazioni o rubriche poste in ordine cronologico. È ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] , con le Letanie della B.V. a cinque voci, 1614; Il quarto libro de motetti a due, tre, quattro et sette voci, 1616; brevi a otto voci, 1629; Cantade et arie a voce sola… Libro quarto, 1629; Messa et salmi concertati a tre voci, 1630; Raccolta terza ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...