BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] anticristi, idea che l'arcivescovo di Assisi A. Marzio e gli inquisitori l'avevano aiutato a riconoscere come falsa.
La quarta accusa dà la misura del profondo senso di insicurezza che dovevano provare il duca Alessandro e i suoi sostenitori e può ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] di tre mesi per il pagamento dei debiti, ed infine, l'8 sett. 1383, gli dava in feudo Piedimonte d'Alife e i diritti sulla quarta parte di Spigno Saturnia. Il 4 apr. 1384 il C., con i figli Giacomo e Cristoforo, era ancora accanto a Carlo III, nella ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] mai seguito i rimanenti canti annunciati dall'autore stesso nella premessa. Il poema celebra, attraverso la rievocazione della quarta crociata (1202-04) e del suo principale patrocinatore, il doge Enrico Dandolo, il prestigio raggiunto da Venezia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] a Venezia, dopo oltre due anni di assenza, il D. ridusse notevolmente la sua attività pubblica: fu, infatti, eletto per la quarta volta al Maggior Consiglio nel 1283, ma scaduto quest'ultimo mandato si ritirò a vita privata (non trova conferma un suo ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] e Mugnone), una terza, la Figura femminile con Pegaso (esclusa dal Venturi), perché datata 1566.Soltanto la quarta divinità fluviale, il Vecchio obeso firmato dal Naccherino, si può supporre quindi eseguita appositamente per la nuova collocazione ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] gratiosa (1606), oltre a Misericordias domini in aeternum, In convertendo domino e Ingrediemini omnes et gratulamini, nella Pars quarta (1617). Due di questi mottetti, Angelus Domini nunciavit ed Exultavit cor meum, ricomparvero nella Pars altera del ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] atti diventano tre di cui il primo riassume primo e secondo atto dell'originale, il secondo arriva fino alla quinta scena del quarto atto e il terzo contiene il resto dell'opera. Nella traduzione del Cid il primo atto arriva fino alla sesta scena del ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] un trattamento della materia di matrice informale. Ne sono testimonianza, ad esempio, Ferro e fuoco del 1956 e Murale quarta, esposta l'anno seguente nella personale romana alla galleria Selecta (entrambe conservate a Roma, eredi Franchina). Nel 1958 ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] col trapano si sovrappongono quelle sbalzate delicatamente a piccoli colpi di scalpello e poi minuziosamente levigate e lucidate.
La quarta opera riconosciuta al G. è la statua di S. Girolamo nella chiesa romana di S. Girolamo degli Schiavoni (andito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] del 1474 e il luglio del 1475; nuovamente in una zonta del Consiglio di dieci l'8 genn. 1477 (1476 more veneto), fu per la quarta volta tra i sei del Minor Consiglio tra il luglio del 1477 e l'aprile del 1478, quando fu tra gli "ituri ad palium ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...