• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
936 risultati
Tutti i risultati [1369]
Biografie [936]
Storia [221]
Religioni [159]
Arti visive [149]
Letteratura [142]
Musica [103]
Diritto [69]
Diritto civile [39]
Medicina [36]
Economia [26]

BASTIANI, Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata Marco Chiarini Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] collegiata di S. Vittoria in Matenano (Ascoli Piceno). Sempre il Ricci attribuisce al B. l'Assunzione della Vergine nella quarta cappella a sinistra in S. Nicolò a Fabriano (cfr. anche Molajoli, 1936). La definizione più esatta della personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI, Giovanni Antonio Chiara Basta Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] 31; C. Cocchetti, Brescia e la sua provincia, Milano 1858, p. 129; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, p. 309; Quarta Esposizione nazionale di belle arti, Torino 1880, p. 36; F. Filippi, Le belle arti a Torino, Milano 1880, p. 190; Sale e pepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ABBONDIO SANGIORGIO – VINCENZO MONTI

FIAMMELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMELLI, Giovanni Francesco Maria Muccillo Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] assumere a sua base la geometria euclidea. Del grande interesse del F. per la matematica e la geometria è testimonianza la quarta opera a stampa, dal titolo La riga matematica..., pubblicata anch'essa in Roma nel 1605. Dedicata al "gran principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Agostino Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] Trento 1887; Nuove contribuzioni all'avifauna tridentina, Rovereto 1889; Materiali per l'avifauna tridentina, Rovereto 1891; Quarta contribuzione all'avifauna tridentina, Rovereto 1895; Una nuova sottospecie di "Emberiza schoeniclus" o "migliarino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BO, Romolo Marzia Kronauer Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] in Lo Scultore e il marmo, XXXIII (1936), n. 44, e in L'Illustrazione ital., 29 nov. 1936, p. 953; G. Lucini, Quarta Esposizione triennale di Milano, in Emporium, XII (1900), p. 331; E. Boari, Esposizione di primavera alla Permanente di Milano, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTINI, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTINI, Gian Battista Giuseppe Armocida Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] (1933), 1, pp. 84-113.Un cenno particolare merita la serie delle pubblic. sul problema eziologico e clinico della quarta malattia venerea, di cui si ricordano: Ricerche sull'eziologia del linfogranuloma inguinale, in La Riforma medica, LIV (1938), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTILIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTILIO, Gabriele Fausto Nicolini Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] di poema bucolico, la terza elegie dirette agli amici (una delle quali, il n. XIII, a Baldassarre Castiglione), la quarta alcuni "Somnia", la quinta due composizioni di argomento storico e la sesta una lunga "Elegia in discessu a Musis". Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – LEONARDO DA PISTOIA – GIOVANNI D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTILIO, Gabriele (2)
Mostra Tutti

BATTISTA Genovese

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA Genovese Angela Codazzi Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] si suppose, ma il ben noto cartografo Battista Agnese. Battista Genovese è pure il nome di due marinai imbarcati nella quarta spedizione di Cristoforo Colombo, come risulta da un elenco dei partecipanti, una dozzina dei quali furono italiani. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMI, Pietro Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Pietro Augusto Pier Giorgio Camaiani Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] ), pp. 77-92; E. Poggi, Memorie storiche del Governo della Toscana nel 1859-60, I, Pisa 1867, pp. 225, 235; F. Pera, Quarta serie di nuove biografie livornesi, Siena 1906, pp. 49-52; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana, Firenze 1918, pp. 371-372; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REGGIO CALABRIA – ADRIANO LEMMI – CARLO POERIO

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] attribuiti con sicurezza al B., della terza e della quarta deca di Livio; mentre non è sorretta da argomenti -1909), pp. 281-383 ss.; F. Neri, Gli studi franco-ital. nel primo quarto del sec. XX, Roma 1928; A. Roncaglia, B. e la critica francese dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 94
Vocabolario
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
quart 〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali