• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1189 risultati
Tutti i risultati [4292]
Biografie [1189]
Storia [504]
Arti visive [390]
Religioni [250]
Diritto [237]
Letteratura [232]
Archeologia [191]
Geografia [141]
Musica [161]
Medicina [155]

Sharon, Ariel

Dizionario di Storia (2011)

Sharon, Ariel (propr. A. Scheinerman) Militare e politico israeliano (n. Kfar Malal 1928). Giovanissimo (1942) aderì a Haganah, la forza di difesa dello . Ritiratosi dall’esercito nel 1973 con il grado [...] partecipato alle prime tre guerre arabo-israeliane (1948; 1956; 1967), fu richiamato nell’ottobre dello stesso anno allo scoppio della quarta guerra. Entrato in politica, fu tra i fondatori del Likud, per il quale fu eletto alla Knesset nel 1973 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIANATA DELLE MOSCHEE – SABRA E SHATILA – CISGIORDANIA – AGRICOLTURA – MARONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharon, Ariel (3)
Mostra Tutti

BAISO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISO (Abaisi, da Baisio), Giovanni da Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Modena, da Benedetto, e fu considerato il più fine intagliatore in legno del sec. XIV e il primo della famiglia di artisti [...] famosi nell'Italia sett. per un secolo e oltre. Nel 1374 fece gli stalli del coro di S. Maria del Carrobbio ora nella quarta cappella a destra in S. Petronio a Bologna (v. Zucchini). Dieci anni dopo fece il coro di S. Domenico a Ferrara. Sul coro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ozolina, Elvira Anatolijevna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ozolina, Elvira Anatolijevna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Leningrado, 8 ottobre 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto La sua famiglia, di origini lettoni, era emigrata in Russia, dove [...] sua giovinezza. Alta 1,76 m per 67 kg di peso, nei primi anni Sessanta migliorò in quattro occasioni il primato mondiale, ma la quarta e miglior misura, 61,38 m ai Campionati dell'URSS del 1964, non fu omologata dalla IAAF. Nel 1973, all'età di 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – JANIS LUSIS – LENINGRADO – LETTONE – RUSSIA

Kalojan

Dizionario di Storia (2010)

Kalojan (it. Calogiovanni o Giovanni il Bello) Zar di Bulgaria (m. 1207). S’impadronì del potere (1197) alla morte di Ivan I e restaurò l’impero bulgaro battendo i bizantini e i serbi. Sostenne l’unione [...] e quella di Roma, e Innocenzo III lo fece incoronare  (1204) «imperatore dei bulgari e dei valacchi». Dopo la quarta crociata, sconfisse l’imperatore latino Baldovino ad Adrianopoli (1205). Mirando a unificare la Balcania, si volse di nuovo contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO – ADRIANOPOLI – BIZANTINI – BULGARIA – VALACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalojan (2)
Mostra Tutti

DALLE CARCERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Niccolò Anthony Luttrell Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] la vicenda del D. si svolse all'intemo della società che in Egeo avevano creato i colonizzatori latini dopo la quarta crociata del 1204 e che nella seconda metà del Trecento si andava dissolvendo, abbandonata dall'Occidente, duramente pressata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Freeman, Cathy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Freeman, Cathy Sandro Aquari Australia • Mackay (Queensland), 16 febbraio 1973 • Specialità: Velocità Nata sulla costa orientale del Queensland e cresciuta a Palm Island, è stata la prima aborigena [...] (1992), la prima a vincere una medaglia (1996) e la prima a conquistare il titolo olimpico (2000). Ai Mondiali del 1995 fu quarta sui 400 m, ai Giochi di Atlanta 1996 ebbe l'argento (48,63″, dietro a Marie-José Perec), nel 1997 vinse i Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUEENSLAND – AUSTRALIA – SIVIGLIA – SYDNEY – ATENE

Antón, Igor

Enciclopedia on line

Antón, Igor Ciclista su strada spagnolo (n. Galdakao 1983). Dopo un paio d’anni nel team Orbea, nel 2005 ha debuttato come professionista correndo per Euskaltel-Euskadi; da allora si è imposto come scalatore, vincendo [...] . Nel 2006 ha conseguito la prima vittoria alla Vuelta a España. Nel suo palmarès figurano poi altre tre tappe della Vuelta (due nel 2010, la quarta e l’undicesima, e una nel 2011, la diciannovesima) e una del Giro d’Italia 2011 (la quattordicesima). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teulié, Pietro

Enciclopedia on line

Teulié, Pietro Generale napoleonico (Milano 1763 - Kołobrzeg 1807). Allo scoppio della Rivoluzione francese lasciò l'avvocatura per la politica; datosi a organizzare volontarî, fu da Bonaparte chiamato a Parigi per dar [...] ministro della Guerra della Repubblica cisalpina; dimessosi dalla carica, nel 1805 fu nominato generale di divisione; durante la campagna del 1807 (quarta coalizione) operò in Pomerania, e in un attacco contro Kołobrzeg cadde mortalmente ferito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – AVVOCATURA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teulié, Pietro (2)
Mostra Tutti

Schwarz, Arturo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schwarz, Arturo Giovanna Mencarelli Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] con la sua libreria e la sua casa editrice (Progresso e cultura), è stato tra i fondatori della sezione egiziana della Quarta Internazionale trockista (1946). Incarcerato e poi espulso (1949) dall'Egitto per la sua attività, si è trasferito a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz, Arturo (1)
Mostra Tutti

Dolcino, Fra

Enciclopedia on line

Religioso (n. forse in Val d'Ossola seconda metà del sec. 13º - m. 1307), capo della setta degli apostolici dopo il supplizio di G. Segarelli (1300). Le sue concezioni ci sono note soprattutto dalle sue [...] , due si conservano quasi per intero). Gioachimita, Fra D. corregge la profezia escatologica di Gioacchino da Fiore aggiungendo una quarta età, che viene dopo la prima del Padre, la seconda del Cristo e la terza della degenerazione (da Costantino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ESCATOLOGICA – FRANCESCANI – DOMENICANI – CLEMENTE V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolcino, Fra (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
quart 〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali