• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1189 risultati
Tutti i risultati [4292]
Biografie [1189]
Storia [504]
Arti visive [390]
Religioni [250]
Diritto [237]
Letteratura [232]
Archeologia [191]
Geografia [141]
Musica [161]
Medicina [155]

ELVIRA, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia Hubert Houben Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] il 7-15 maggio 1120 (terminus post quem) e il 6-14 maggio 1121 (terminus ante quem). Siccome Guglielmo I era il quarto figlio nato dal matrimonio di E. con Ruggero II, Ruggero il loro primogenito dovrebbe essere nato intorno al 1117-18. Il matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANERAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERAI, Giuseppe Daniela Manetti PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei. Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] se ne contarono oltre 70 (più del 90% del totale) – negli anni Sessanta Panerai prese casa a Roma, nel quartiere Parioli. Nel dopoguerra – in concomitanza con la progettazione e costruzione di vari torni ad alta precisione per orologeria e meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fóscolo

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali [...] occupati con la quarta crociata. Si ricordano i due ammiragli: Leonardo (1588-1660) che difese tenacemente la Dalmazia, l'Albania e Candia dai Turchi, e Francesco (1604-1663) distintosi nella guerra di Candia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CANDIA – DALMAZIA – ALBANIA

Sigüenza, José

Enciclopedia on line

Sigüenza, José Scrittore spagnolo (Sigüenza 1544 - El Escorial 1606), autore di notevoli poesie liriche e di una Historia de la orden de San Jerónimo in tre parti (1595-1605), cui fu aggiunta (1680) una quarta parte, [...] utilizzando suoi scritti inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCORIAL

Chen Yi

Dizionario di Storia (2010)

Chen Yi Politico e militare cinese (Loshan, Sichuan, 1901-Pechino 1972). Aderì al PCC nel 1923, non partecipò alla Lunga marcia ma rimase nello Hunan per costruire le basi della nuova quarta armata. [...] Durante la Seconda guerra mondiale fu alla guida dell’esercito di liberazione della Cina orientale. Fu sindaco di Shanghai (1949-58) e ministro degli Esteri (1958-72) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SHANGHAI – SICHUAN – HUNAN – CINA

DE AMEZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMEZAGA, Carlo Francesco Surdich Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] classe nel 1848, entrò in servizio effettivo nella marina sarda il 10 febbr. 1849, come allievo di pilotaggio a bordo del veliero "Sofia", ma passò poi a navigare su legni mercantili, rientrando nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GUERRA ISPANOAMERICANA – ARCIPELAGO GALAPAGOS – CASTELLETTO D'ORBA – SANTIAGO DEL CILE

Andreescu, Bianca

Enciclopedia on line

Tennista canadese (n. Mississauga 2000). Nonostante la giovane età, ha già vinto quattro titoli WTA. Nel 2019 ha vinto il suo primo Grande Slam, lo US Open e ha raggiunto la migliore posizione in carriera, [...] quarta, nel ranking mondiale, diventando la tennista canadese con il miglior piazzamento in classifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE SLAM

Ludovico conte di Blois e Chartres duca di Nicea

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1167 circa - m. presso Adrianopoli 1205) di Tebaldo V il Buono conte di Blois. Successo al padre (1191), osò rivoltarsi contro Filippo Augusto di Francia, riconoscendo sovrano Riccardo Cuor [...] di Leone. Morto questo, partecipò alla quarta crociata, ottenendo il ducato di Nicea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO AUGUSTO – FRANCIA

Drechsler, Heike

Enciclopedia dello Sport (2004)

Drechsler, Heike Giorgio Reineri Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] Diciassettenne ma già primatista mondiale juniores, fu quarta nel salto in lungo ai Campionati Europei di Atene del 1982. Nel 1983, ai Mondiali di Helsinki, vinse il titolo battendo con 7,27 m la rumena Anisoara Cusmir, detentrice del primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKIE JOYNER KERSEE – LOS ANGELES – CARL LEWIS – BARCELLONA – STOCCARDA

Luperini, Fabiana

Enciclopedia on line

Luperini, Fabiana Ciclista italiana (n. Pontedera 1974). Si è distinta soprattutto nelle gare su strada vincendo per tre anni consecutivi (1995, 1996, 1997) sia il Giro d'Italia sia il Tour de France femminili. Nel 1998 [...] ha vinto per la quarta volta il Giro ed è arrivata seconda al Tour, risultato raggiunto anche nel 2001. Ha vinto il Campionato italiano di ciclismo su strada nel 2004 e nel 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – PONTEDERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
quart 〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali