• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [4292]
Arti visive [390]
Biografie [1189]
Storia [504]
Religioni [250]
Diritto [237]
Letteratura [232]
Archeologia [191]
Geografia [141]
Musica [161]
Medicina [155]

BAWIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BĀWĪT H. Torp T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] E. Chassinat, Ch. Palanque); la seconda dal gennaio al maggio 1903 (Clédat, Palanque); la terza nell'inverno 1903 (Clédat); la quarta dal gennaio al marzo 1913 (I. Maspéro). I lavori furono sommariamente pubblicati in un certo numero di rapporti. Le ... Leggi Tutto

PRASSITHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRASSITHEA (Πραξιϑέα) G. Becatti Eroina attica, che secondo una tradizione sarebbe stata figlia del Cefiso e moglie di Eretteo. Poiché, secondo un oracolo, per assicurare ad Eretteo la vittoria su Eumolpo [...] figlie, o la più giovane mentre le altre si sarebbero suicidate, oppure ne sarebbero state sacrificate tre e la quarta minore Creusa sarebbe stata risparmiata perché troppo piccola. Secondo Apollodoro le figlie di P. sarebbero state Prokris, Creusa ... Leggi Tutto

ARTEMIDOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDOROS (᾿Αρτεμίδωρος) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Tiro, attivo nel II sec. a. C., figlio di Menodotos e padre a sua volta di un Menodotos, anch'esso scultore. Di A. restano quattro iscrizioni, [...] A. e dal figlio Menodotos: vi fu dunque un periodo nel quale padre e figlio lavorarono in collaborazione (Lindos, 245). Una quarta firma, proveniente da Rodi, è piuttosto incerta, in quanto non resta che l'ethnikon tirio. Il figliò di A., Menodotos ... Leggi Tutto

cinetica, arte

Enciclopedia on line

Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] assume nella scienza e nella tecnica come prodotto dalla correlazione allo spazio del tempo, la scoperta cioè del tempo come quarta dimensione della realtà. Da tali premesse deriva lo studio del movimento nell’opera dei cubisti e dei futuristi e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – IMPRESSIONISTI – ARTE CINETICA – CONTRAPPUNTO – AMSTERDAM

GRONCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONCHI, Giuseppe Cristina Sirigatti Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] 1903 è la volta di un Bozzetto, ugualmente in gesso, dal soggetto non meglio specificato (catal., p. 33). Nel 1910 partecipò alla quarta fase del concorso per l'esecuzione del monumento a Ugo Foscolo in S. Croce, presentando - in collaborazione con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angouleme

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angouleme P. Dubourg-Noves Angoulême (lat. Iculisma) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] di epoca merovingia, di cui restano solo due capitelli in marmo di Saint-Béat; l'edificio attuale risale alla quarta ricostruzione (1105-1136), promossa da Girard de Blay, vescovo e poi legato pontificio di quattro papi. La costruzione romanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – OMONIMA CONTEA – ICONOGRAFIA – TRANSETTO – PENNACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angouleme (2)
Mostra Tutti

GERMANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANOS (Γερμάνος) M. B. Marzani Scultore che si firma sulla riga che separa la prima dalla seconda fascia di un rilievo del quale sono visibili quattro fasce (la prima in gran parte perduta) trovato [...] le braccia tese, dietro a questa un'altra, e quindi ancora due uomini, il primo dei quali sostiene un rhytòn. Nella quarta fascia si distinguono, da sinistra a destra, un uccello, quindi un uomo che trascina un ariete al sacrificio; segue un oggetto ... Leggi Tutto

MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino Micaela Mander Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640. La [...] angeli reggipala nella terza cappella a destra, quelli sul timpano della settima a sinistra e le erme della quarta cappella ancora a sinistra (Bossaglia); inoltre al M. viene dubitativamente attribuita l'esecuzione del paliotto raffigurante la Strage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLUCCI, Salvi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Salvi Anchise Tempestini Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] a Roma, nel 1956. Il C. morì ad Arezzo nel 1672. Opere: Arezzo, duomo: affreschi della volta della navata centrale (quarta e quinta campata) e del coro: Scene dell'Antico Testamento, Profeti, Virtù e Vizi (1661-1665 circa, pagati 350 scudi); affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUCCIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTUCCIO R. Polacco Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] nuova porta B. fu ispirato dalle due coppie di griglie clatrate del sec. 6°, importate da Costantinopoli a Venezia dopo la quarta crociata (Mende, 1983, p. 19; Polacco, 1988; 1990), delle quali la prima fu allestita sulla porta da mar (od. porta Zen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
quart 〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali