MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Bianconi nella sua Guida - che il M. dipinse nella chiesa di S. Giacomo Maggiore, dove realizzò la quadratura della quarta cappella della navata sinistra, quella con il dipinto di Ercole Procaccini raffigurante la Caduta di s. Paolo.
Diversi furono i ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] di immaginosità aristocraticamente ornativa" (Fiera letteraria, 1929). Presente alle Biennali di arti decorative di Monza (1923-27) e alla quarta Triennale di Milano (1930), partecipò alle Biennali veneziane del 1930, 1934-36, 1942 (pp. 56, 209, 194 ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] più basse, sia il cornicione. Sul lato E, sorgeva una lunga basilica (m 105,48 × 26,90), a tre navate intere, più una quarta lunga 2/3 delle altre che corre sul lato della piazza fino all'altezza del ninfeo. Ad essa si accedeva da N, mediante tre ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] Tomberli, F. Cocchi, L. Roccheggiani, A. Volpini). Nel 1806, il 20 giugno, si impegnò a porre in mosaico la quarta parte del quadro rappresentante la Deposizione dalla croce, su copia tratta dall'originale del Caravaggio da Vincenzo Camuccini; per le ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] l'autenticità della sua scoperta fa dipingere una Minerva ad encausto, che moltissimi studiosi corrono a vedere) e la quarta, l'encausto sui muri. Non può leggere la descrizione di un'opera senza prendere la matita e rappresentarla: nascono ...
Leggi Tutto
EZIONGEBER (῾Eṣyün-geber)
M. Avi-Yonah
Antica località palestinese, identificata con Tell el-Kheleifi, sul golfo di Elat (v.) a 556 m sul mare.
Fu scavata da N. Glueck per la American School of Oriental [...] a. C.) e la sottomisero a Edom. La grande conflagrazione che distrusse E. III deve essere probabilmente in rapporto con questo evento.
La quarta città è edomita, e dura dall'VIII al V sec. a. C. I trovamenti più importanti in questo strato sono: un ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] come a. sono alcune cavità rotonde, circondate da un muro formato di rozzi ciottoli; di tale tipo è l'a. della quarta fossa di Micene, già ricordato, e quello del cortile di Tirinto che, però, fu incluso in una muratura rettangolare, forse ancora ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] se collocarli subito prima o poco dopo il soggiorno veneziano.
Vasari riferisce che Paolo, oltre ad affrescare la prima e la quarta campata (v. oltre) del lato est, «lavorò nel medesimo chiostro sotto due storie di mano d’altri» (1568, 1971, p. 66 ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] le prime basi scritte del diritto feudale e penale dello Hainaut. A partire dalla Pasqua del 1202 egli partecipò alla quarta crociata e venne incoronato imperatore di Costantinopoli nel 1204. Le sue figlie gli successero al governo della Fiandra e ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] in cui ricorrono nomi di tradizione germanica: Arechi, Winnelaupo e Lupo (Lucera, Mus. Archeologico Giuseppe Fiorelli), e una quarta, ora scomparsa, in cui si ricordava una certa Timotea, figlia di Sigfrido. Le iscrizioni funerarie vanno datate tra l ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...