• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [4292]
Archeologia [191]
Biografie [1189]
Storia [504]
Arti visive [390]
Religioni [250]
Diritto [237]
Letteratura [232]
Geografia [141]
Musica [161]
Medicina [155]

Napata

Dizionario di Storia (2010)

Napata Antica città dell’alta Nubia presso la quarta cateratta del Nilo (od. Karima). Se ne conosce quasi esclusivamente l’area sacra, ai piedi di una isolata falesia di arenaria (Gebel Barkal), che [...] si credeva abitata da una divinità con testa di ariete. Il sito ha tracce di occupazione del Neolitico e del periodo Kerma. Doveva essere un insediamento di modeste dimensioni quando Thutmosi III (1432 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSI III – RAMSES II – NEOLITICO – CATERATTA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napata (2)
Mostra Tutti

CHIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIETI (Teate Marruccinorum) V. Cianfarani Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] verso la vallata del Pescara, del grande terrazzo pliocenico esteso dalla Maiella al mare, la città antica occupava il sito dell'attuale Ch. senza, tuttavia, raggiungerne, con i rioni di Porta Pescara ... Leggi Tutto

POSIDONIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONIUS (Posidonius) Red. Bronzista e toreuta di Efeso, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156) nella lista alfabetica dei toreuti e (xxxiv, 91) nella quarta lista alfabetica dei bronzisti, [...] che rappresentarono atleti, cacciatori, armati e sacrificanti. Plinio dice che argentum caelavit nobiliter. Non è possibile determinare l'epoca della sua attività. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, ... Leggi Tutto

Nissen, Heinrich

Enciclopedia on line

Nissen, Heinrich Storico e archeologo (Hadersleben 1839 - Bonn 1912), prof. di storia antica nelle università di Marburgo, Gottinga, Strasburgo e (dal 1884) Bonn. Oltre a opere sulle fonti della quarta e quinta decade [...] di T. Livio (1863), sul Templum (1869), su Pompei (1887), ecc., scrisse una Italische Landeskunde (2 voll., 1883, 1902) con ampia trattazione della topografia archeologica, della corografia e dell'etnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ETNOLOGIA – GOTTINGA – POMPEI – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nissen, Heinrich (1)
Mostra Tutti

ELPINIKOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELPINIKOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome Elpinikos appare ripetuto in tutte e tre le coppe assegnategli e in una quarta del museo di Firenze (n. 4221), [...] che pure gli viene avvicinata da J. D. Beazley. Appartiene al gruppo del Pittore di Epidromos e di Kleomelos a cui si avvicina per il segno timido e delicato. Singolare il grande profilo femminile dai ... Leggi Tutto

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta) A. M. Roveri Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] una grande ansa. Appare per la prima volta nelle fonti egiziane in una stele di Amenophis II, trovata sulle pareti del tempio di Amada, ma era già stata raggiunta da Thutmosis III, una cui stele fu trovata ... Leggi Tutto

MEILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEILANION (Μειλανίων, Μελανίων) F. Baroni Figlio di Anfidamante, è nominato tra coloro che parteciparono alla caccia del cinghiale calidonio. Pausania lo nomina due volte nella descrizione dell'Arca [...] di Kypselos: sulla prima faccia tra coloro che partecipano alla gara di corsa (Paus., v, 17, 10), e sulla quarta faccia insieme ad Atalanta che tiene un cerbiatto (Paus., v, 19, 1). Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2557, s. v. Melanion. ... Leggi Tutto

Colonia

Enciclopedia on line

Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] resti del tempio della Triade Capitolina sono sotto l’attuale chiesa di S. Maria im Kapitol), mentre è stato individuato un quartiere industriale e vasti cimiteri, utilizzati, per la maggior parte, dal 1° sec. d.C. fino all’epoca dei Franchi. Nel 310 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERMANNO DI WIED – PROTESTANTESIMO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonia (5)
Mostra Tutti

RHODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODO (῾Ροδώ) A. Bisi Nome di una baccante su una kölix a figure rosse proveniente da Vulci, già nella Collezione Principe di Canino. Il de Witte dà la falsa lettura Rhoda. Tre baccanti danzano e suonano [...] denominano: Chion, R. e Thalìa. La consueta scena dionisiaca trova il suo corrispondente sull'altro lato della coppa, in cui una quarta baccante scherza con un muletto itifallica, alla presenza di un satiro suonatore di flauto. Bibl.: C.I.G., IV, p ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Augusteion e, al di là di questa, la S. Sofia e il senato; verso sud-ovest il palazzo del Boucoleon e il quartiere di Hormisdas, mentre verso est e sud i grandi terrazzamenti si affacciavano direttamente sul mare. Gli edifici all’interno sono in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
quart 〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali