CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] ", riportato nei documenti, a conferma della sua estrazione aristocratica non da stirpe di fornai (ai Civerchi era intitolato un quartiere di Crema; nel 1405 sono menzionati tra gli ottimati della città). L'equivoco del Vasari, il quale identificò il ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] di Carlo VIII con Anna di Bretagna, che ebbe luogo il 6 dic. 1491, diede occasione all'A. di comporre la sua quarta ecloga latina, modellata sulla terza ecloga di Virgilio e sulla sesta di Calpurnio, ed attrarre così l'attenzione dei circoli di corte ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] lotte per il potere.
L'occasione sembrava buona per colpire anche Venezia che, particolarmente dopo i successi ottenuti nella quarta crociata (1204), dominava il commercio nel Mediterraneo orientale. E. inviò una delle navi prese ai Pisani e due ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Ricchini, querelato dal segretario del Movimento sociale italiano Giorgio Almirante per diffamazione: all’udienza presso la quarta Sezione penale del tribunale di Roma presentò documenti che attestavano il ruolo di Almirante nella propaganda del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] largo di Pesaro (con qualche ritardo, sette anni dopo, il 23 giugno 1454, il Collegio provvedeva a bonificare al L. la quarta parte del valore stimato di tali armi, secondo quanto previsto dalla legge); ancora, il 23 maggio 1447 si ordinava al L. di ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] nelle conversazioni e nelle accademie. Mentre fu costante la sua partecipazione all’attività della Crusca e alla terza (1691) e quarta edizione del Vocabolario (1729-38), la prima opera di Salvini a vedere la luce fu la prima parte dei Discorsi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] momento che, una volta rimpatriato, i concittadini non mancarono di manifestargli la loro stima eleggendolo subito, per la quarta volta, savio di Terraferma nel primo semestre del 1494. Dopo di che, a probabile conferma del perdurare degli interessi ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] in Sicilia e Calabria, per seguire i movimenti di Pietro Ruffo, almeno per il periodo fino all’estate del 1255; la quarta, piuttosto breve e desultoria, va dall’estate del 1255 fino all’incoronazione di Manfredi, celebrata a Palermo l’11 agosto 1258 ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] da più parti di una tendenziale monotonia. Un'aggiunta, probabilmente da ascrivere a iniziativa d'autore, si registra nella quarta edizione, napoletana del 1636, seguita da una nuova e più ampia romana del 1640, comprendente ormai più di cinquecento ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] seconda edizione, più completa, seguì poco dopo (Torino 1892-1894). Le due successive edizioni, fino alla quarta aggiornata con riferimento al Codex Iuris Canonici, presentano significative rielaborazioni dei contenuti (Roma 1912-1913; Cortona 1923 ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...