FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] , La caduta del tempio di Diana in Efeso, Alessandro ed Apelle, Bianca Cappello) e alle sue commedie filosofico-umanitarie (La quarta generazione, L'ingrato, Il vitalizio, Ortensia), il F. mise in scena opere di Goldoni (La moglie saggia, La vedova ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] importanza strategica per il commercio genovese dopo l'imposizione del monopolio veneziano nell'ex Impero bizantino seguita alla quarta crociata. La reazione contro la prevalenza veneziana non si limitò a queste manovre diplomatiche, ma si estese ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] di geometria, gli Elementa geometriae, che ebbe notevole fortuna e svariate edizioni, tra cui la migliore e definitiva è la quarta, stampata a Pisa nel 1772 col titolo Elementa geometriae Euclidis.
Col passare degli anni l'attività didattica e la ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] Zoli dal 19 maggio 1957 al 1° luglio 1958. Confermato deputato per la stessa circoscrizione nella terza e nella quarta legislatura, non ebbe incarichi governativi. Il 19 maggio 1968 fu eletto nel collegio senatoriale di Castrovillari-Paola. In questa ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] il diritto di concedere approvazioni in materia di stampa e imprimatur. Nel 1598 verrà infatti pubblicata la "Pragmatica quarta" De impressione librorum, con la quale si faceva divieto a tutti i tipografi di stampare senza licenza vicereale ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] a Costantinopoli, la presa di Nicea, la marcia attraverso l'Asia Minore; la terza i due assedi di Antiochia; la quarta contiene, oltre alla presa di Gerusalemme, anche una rapida scorsa alla storia dei luoghi santi sino alla riconquista da parte ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] del 15 marzo 1857, il B. riuscì a prevalere nel collegio di Strambino, e nella prima sessione della quarta legislatura subalpina presentò con altri deputati clericali una mozione che rivendicava la più ampia libertà dell'insegnamento confessionale in ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] Cum basso ad organum, ibid., B. Magni, 1619; Sacri concerti a voce sola, con la partitura per l'organo opera quarta, ibid., idem, 1642 (conservata nella Bibl. universitaria di Wrocław). Inoltre i mottetti O. bone Iesu, O quam pulchra, Salve Regina ...
Leggi Tutto
BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] 1545-46), Faenza, duomo, prima cappella a sinistra; lapide funeraria di Anna Quarantini (1545 circa), Faenza, duomo, quarta cappella a destra. Gli si attribuisce inoltre il monumento sepolcrale del medico Mengolino Sali, già nel Chiostro dei Morti di ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Leone
Giovanni Grosso
O.Carm.
VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] ’estrema unzione (pp. 291, 317, 331, 337), i cui decreti e canoni furono votati il 24 novembre (p. 340). Durante la quarta sessione della seconda fase, il 2 e l’11 gennaio 1552, partecipò al dibattito sugli ordini sacri e sul sacrificio della messa ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...