SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] righe metalliche), stelle rosse (tipo Alpha Herculis, con ampie bande di assorbimento). Nel 1869 aggiunse una quarta classe spettrale con stelle rossastre (tipo n. 152 del catalogo Schjellerup), con spettri caratterizzati dalla predominanza delle ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] le sue pubblicazioni subirono un arresto. Il ritorno alle stampe avvenne nel 1816-17 con Versi di Diodata Saluzzo Roero. Quarta edizione corretta ed accresciuta (I-IV) e Due tragedie inedite (Erminia e Tullia), presso vedova Pomba e figli stampatori ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] fulvo»; expl.: «alter abit multam cererem prebere colonis»). La replica alla seconda egloga di Boccaccio, l’egloga Faunus (quarta e ultima) è anch’essa abbastanza elusiva e indiretta, constatando Rossi, pur piegatosi all’invito arcadico del suo alto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] padre di Attilio ed Emilio, intimo della famiglia del G. al punto da diventare padrino di Marianna Francesca Alessandrina (detta Fanny), quarta figlia del G. e di Giovanna Lugnani (1800-59), nobile di Capodistria, che il G. aveva sposato il 20 maggio ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] intento di mostrare la presenza di una radice nazionale cui la nascente disciplina potesse essere ricondotta. La quarta infine è incentrata sul sostegno offerto a ricerche empiriche che vedranno Tentori interagire con studiosi stranieri impegnati ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] legge sul frontespizio: La prima et seconda in vita et in morte di m. Mirtia, La terza de’ varii soggetti, et la quarta de’ Trionfi. Con il nome mimetico di Mirzia, dal mirto pianta sacra all’amore, Paterno celebrò nei suoi versi l’amore gelosamente ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] (in Giornale di Roma, 9 ott. 1869), identificabile probabilmente con la tela, non firmata, ubicata sull’altare della quarta cappella a destra.
Il formato, l’impostazione spaziale e alcune analogie stilistiche rimandano al quadro firmato dal M. La ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] al pagamento della tassa di «milizia e di taglione».
Il M. morì a Venezia il 7 marzo 1750.
Dopo la sua morte, la quarta figlia, Antonia Anna, sposò il 21 nov. 1751 il liutaio Giorgio Serafin, dal 1744 insediatosi anche lui in calle degli Stagneri. Di ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] "varj pittori eccellentissimi, ma quasi tutti di diverso stile" presenti a Messina fino alla rivolta antispagnola (1674-78); la quarta, infine, comprende gli artisti attivi nella città dal 1690 fino alla peste del 1743.
Qualche anno più tardi, nel ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] delle coniche (problemi 1-4), e le proprietà relative alle ‘inserzioni’, da applicare alla soluzione dei problemi di terzo e di quarto grado (problemi 5 e 6). Un metodo per affrontare il rapporto armonico, ideato da G. Ceva nel De lineis rectis ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...