FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] da G. Ciano; alle tre direzioni generali facenti capo al sottosegretariato se ne aggiunse, il 18 dello stesso mese, una quarta, quella per la cinematografia, affidata al F. che si mise immediatamente all'opera, dimostrando grande chiarezza di idee e ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] gran maggioranza degli ufficiali pontifici allora in servizio).
A Roma il K. conobbe la sua seconda moglie, Laura Vannutelli, quarta di dodici figli di un avvocato di Genazzano bene introdotto negli ambienti di Curia. Il matrimonio fu celebrato il 2 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] ". L'anno successivo, nel 1503, fu ballottato ma non eletto provveditore a Faenza e il 29 maggio 1504 veniva nominato per la quarta volta rettore, come capitano di Brescia.
La città era travagliata dalle lotte tra i Martinengo e i Gambara, i cui odi ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] , 2003, pp. 324-333) – ed è dedicata a coloro che per Bernardo furono i primi alchimisti. La terza e la quarta sezione sono rispettivamente la parte teorica e allegorico-pratica del trattato. Nella seconda parte Bernardo racconta dei suoi viaggi, dei ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] tradizione giuridica; quindi vengono considerati gli atti giudiziali e stragiudiziali (negozi e contratti) delle università; la quarta parte è dedicata ai delitti delle università; l'ultima sezione esamina le successioni. L'opera si colloca ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] - una relativa all'attività dei notari ecclesiastici l'altra riguardante il diritto di asilo, la terza e la quarta sulle attribuzioni degli accoliti -, disposizioni di cui abbiamo notizia solo attraverso il Liber pontificalis e che potrebbero essere ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] chiuse con la ripresa del Ratcliff e del Silvano al San Carlo di Napoli, diretti dall’autore. Nel 1896 intraprese la quarta tournée in Sud America: fu al Politeama Argentino di Buenos Aires e sostenne l’intera stagione al Municipal di Caracas, dove ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] socio stamparono il Rationale divinorum officiorum: l'edizione, datata 23 giugno 1473 (cfr. I.G.I., n. 3617), è la quarta replica a stampa della celebre opera, dopo l'edizione maguntina di Furst e Schoeffer. Sempre del Durand i due stampatori romani ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] possessi, forse quelli che possedeva prima di andare in esilio: Faciolo in Capitanata e il castello di Ponti, connesso con la quarta parte di Sculcola, in Abruzzo; e, in compenso, Corradino aveva deciso di concedere in perpetuo a lui e ai suoi ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] II, p. 232; A. Brocca, Il teatro Carlo Felice, Genova 1898, pp. 28 s.; G. Radiciotti, Teatro e musica in Roma nel secondo quarto del secolo XIX, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, VIII, Roma 1905, pp. 171 ss., 230 ss.; Musica e ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...