CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] in particolare il vetriolo usato dai calzolai, di cui è ricordato anche l'uso medico, in particolare contro la peste. La quarta "descriptio" (in 30capitoli, pp. 163-189) è dedicata agli inchiostri per stampa e per scrittura, usati in tipografia e in ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] figurazioni di abbellimento e diminuzione tipicamente organistiche; da notare che il IV e V ricercare risultano trasposti una quarta sotto rispetto al tono nel quale essi figurano nella stampa originale, dove presentano una disposizione cosiddetta in ...
Leggi Tutto
BUTRICI (de Butricis), Massimo
Giuseppe Dondi
Le pochissime notizie che riguardano questo tipografo pavese, attivo a Venezia nel 1491-1492, derivano dai colofoni di sette delle nove edizioni a lui attribuite. [...] sono la quinta e sesta edizione in italiano della celebre canzone di gesta francese, così come la Fiammetta è la quarta del romanzo di Boccaccio), sono testimonianza del perdurare di una tradizione che rese popolare certo genere di letteratura e che ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] analoghe, o anche del tutto diversa, rimasta, però, finora sconosciuta); Il Primo Libro de Motetti a voce sola... Opera quarta, Bologna, G. Monti, 1669 (dedicato al marchese Ippolito Bentivoglio; il B. si qualifica nel frontespizio "Mastro di Capella ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] : anzitutto, la precocità del sintomo dolore, la cui comparsa alla colonna vertebrale e agli arti a partire dalla quarta-settima giornata di malattia deve ritenersi praticamente costante; quindi la coesistenza, accanto a quelle mielitiche, di lesioni ...
Leggi Tutto
BASEVI (Bassevi), Giacobbe (Giacomo), detto Cervetto
**
Nato nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale, di origine forse tedesca ebraica. Non vi è alcuna notizia sui suoi primi anni e [...] composed by G[iacobbe] B[asevi] called C[ervetto], London 1758, s.e.; Six lessons or divertiments for two violoncellos. Opera quarta. Printed for J. Johnson, London 1761; Six solos for a German flute, with a thorough bass for the harpsichord. Opera ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] come tali Commentarii non abbiano nulla a che vedere con Bartolomeo.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Casanatense, cod.1557, Iohannis Andreae Quarta et ultima pars Ieronimiani, C. 3 v; F. Petrarca, Familiarium Rerum, I, VIII, 6, a cura di V. Rossi, II ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] for Violoncello or Harpsichord,A. BaiWe, Edinburgh 117421; Nove Overture a Quattro... due Violini, Viola e Basso. Opera Quarta [Edinburgh, 1745?1; Sei Antifone... Opera Quinta,Welcher, London [circa 17501; Concerti Grossi con due Violini, Viola e ...
Leggi Tutto
GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] passi di s. Agostino e attraverso disquisizioni personali dalle quali scaturiscono brani interessanti come quello contenuto nella quarta parte del X capitolo dove egli "espone confusamente una opinione sulla dilazione della visione beatifica" che ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] e basso continuo apparvero in raccolte coeve: Chi di dentro m'accende e Fuggite pur crudi martiri, in C. Milanuzzi, Quarto scherzo delle ariose vaghezze commode da cantarsi à voce sola nel Clavicembalo, Chitarrone, Arpa doppia & simile stromento ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...