LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] 14 ott. 1609, l'incarico di reggente del tribunale della Penitenzieria apostolica, fu elevato al cardinalato da Paolo V nella sua quarta creazione, il 17 ag. 1611, che aggiunse al Collegio undici membri. Il 12 sett. 1610 il L. divenne cardinale prete ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] in forze gli Occidentali nel tentativo di recuperare i territori in cui questi si erano insediati a seguito della quarta crociata.
Dopo il concilio di Lione (1274), che portò alla riunificazione religiosa fra Roma e Costantinopoli, il Paleologo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] un gruppo di concittadini una quantità di pepe per la quale costoro si impegnavano a pagargli 50 lire entro un anno e acquistò un quarto di una grossa nave per 480 lire. Nel marzo e nel settembre del 1191 fu ancora teste in due contratti stipulati da ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] musicali imposta dal rock and roll, ma anche lo scarso fascino esercitato dalle fisarmoniche sugli emigrati di terza e quarta generazione, che non si riconoscevano nei costumi della terra d’origine delle loro famiglie. Al declino delle fisarmoniche ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] fu ricoverato nella casa di cura dell'Istituto Rizzoli di Bologna, ove morì il 17 dic. 1913.
Il G. lasciò inoltre una quarta opera, Masias (3 atti, libretto di E. Sanfelice), musicata attorno al 1900 e mai rappresentata, alcune romanze da camera, e l ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] , per un periodo determinato o anche in perpetuo, conservando però al vescovato una rendita reale e alla chiesa del luogo la quarta parte a cui aveva diritto in base alla legge canonica.
Anche nei confronti dei laici il D. adottò una condotta analoga ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] 1839 il corpo dei bersaglieri venne ingrandito con l'aggiunta di una terza compagnia e nel febbraio del '43 con una quarta. Nel frattempo il F. era stato promosso luogotenente colonnello (20 genn. 1840); il 9 apr. 1844 divenne colonnello comandante i ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] delle ferite riportate.
Il suo corpo, scortato da dieci cavalli coperti con le sue insegne, venne sepolto a Ferrara, nella quarta cappella della chiesa di S. Domenico, dove nel 1575 i suoi discendenti gli dedicarono un’epigrafe (conosciuta solo nella ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] che portò la squadra a Creta (11 sett. 1377), donde rimpatriò il 26 febbr. 1378.
Era ormai nell’aria la quarta guerra veneto-genovese, la cosiddetta guerra di Chioggia; il contributo del M. non si limitò alla partecipazione a diverse commissioni di ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] sulla ordinazione episcopale del Falier.
All'incirca nello stesso periodo il F. dovette occuparsi delle ripercussioni della quarta crociata sulle sue prerogative.
La capitale dell'Impero d'Oriente fu conquistata dai crociati nell'aprile del 1204 ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...