VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] ; sul piano agonistico, continuò a disputare buone prestazioni, pur subendo anche alcune sconfitte. Nel 1934 partecipò alla quarta (e ultima) edizione dei Giochi mondiali femminili, disputata a Londra, senza conseguire vittorie. Nel 1935 si impose ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] di Marsilio Ficino, datata da Venezia 1498, senza nomi né di editore né di stampatore. Essa è - quanto al testo - la quarta replica dell'edizione fiorentina di Antonio Miscomini del 1489. La società non pubblicò altre edizioni. Il Brown fa notare che ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] al lavoro frenetico, il D. non seppe sfruttare a fondo il successo del Pipelé scrivendo a tamburo battente opere nuove; la sua quarta opera, Il matrimonio per concorso, vide la luce soltanto nell'agosto del 1858, a Venezia, mentre ormai la fama del ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] spese.
Dell'attività di commediografo del prete fiorentino restano tre opere (Augustinus, Petrus, Zenobius) e il titolo di una quarta (Licinia). La prima, composta su invito di Mariano da Genazzano e dedicata ad Ercole I d'Este, è incentrata sulla ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] Romanza senza parole, op. 138; Andantino, op. 139; terza Romanza senza parole, op. 140; Notturno, op. 142; Elettricità, op. 144; quarta Romanza senza parole, op. 147; Polka, op. 148 n. 1; Capricciosa, op. 148 n. 2; La nuvoletta, op. 150; Rivelazione ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] , il solo libro I), 1678 (Venezia, Gioseppe Sala, il solo libro II), 1679 (Bologna, Monti, i tre libri; a tergo della quarta carta non numerata figura per la prima volta l’incisione con il ritratto dell’autore), 1684 (idem), 1690 (Anversa, Henrico ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] 1875), che divenne uno dei suoi manifesti scientifici. Mentre le prime edizioni furono pubblicate dall’editore Jovene, la quarta (1902) fu edita a Milano da Vallardi, essendo l’autore ormai stabilmente entrato nei più autorevoli circuiti editoriali ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta.
S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti di Napoli, ma seguì, [...] ‘avviluppati’ dall’atmosfera luminosa (pp. 15, 18 nota 16).
Nel 1879, pur incluso da Degas fra i partecipanti della quarta mostra impressionista, non vi espose (pp. 15, 18 nota 15). Nel 1880 sposò Zélie Brocheton (Federico Rossano, 2000, pp ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Jacopo
Rodolfo Zucco
‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina ‒ e da Caterina Salvioni.
Fu [...] strofe ottastiche di settenari melici, composta ognuna di due emistrofe tetrastiche con verso iniziale piano anarimo, coppia centrale rimata, quarto verso tronco e in rima con il verso corrispondente (lo schema è abbc deec fggh illh). In serie più ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] autografo (Udine, in corso di stampa); i Quaderni per la tecnica basilare del violino e gli Studi tecnici: terze, quarte, seste, ottave e cambiamenti di posizione (entrambi inediti).
Non solo per aver rinnovato le tecniche violinistiche la figura del ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...