REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] ). Un decennio dopo, mostrava al contrario come nelle uova di Ascidia lo sviluppo fosse a mosaico: già dopo la quarta divisione, le quattro paia di blastomeri dissociate non erano in grado di produrre un organismo completo. Questi esperimenti sono ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] , Valenti prese parte a entrambe le mostre collettive organizzate nel 1939 e, di lì a poco, alla seconda e alla quarta edizione del premio Bergamo. Nel maggio del 1941, poi, fu proprio negli spazi espositivi della nuova Bottega di Corrente che ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] cui negozio di libri era uno dei centri dell’attività liberale modenese. Nel settembre dello stesso anno partecipò alla Quarta riunione degli scienziati italiani di Padova. Come segretario della sottosezione di chimica, ebbe il compito di redigere i ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] 6): con introduzione illustrativa sui ludi secolari augustei, Torino 1927). Di Cicerone curò l’edizione commentata di alcune orazioni (quarta dell’actio secunda in Verrem, Pro Archia, Pro Marcello, Pro Ligario, prima Philippica, Torino 1893, 1903) e ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] istriano si manifestò con evidenza, dopo le prove giovanili, nella terza sinfonia, Canto del Carso (1949), poi nella quarta, In onore della Resistenza (1950), dove l’intervento emotivo della celebre canzone partigiana Fischia il vento – versione ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] astronomo e idraulico barnabita Paolo (al battesimo Giuseppe); il quarto, Luigi, fu canonico dell'imperiale basilica di S. ricco corredo di documenti sapientemente adoperati; infine la quarta tratta della giurisdizione, gerarchia e privilegi di tale ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] di ricerche antropologiche e di «mettere insieme» una cospicua raccolta osteologica. Tale collezione, di alto valore scientifico, è la quarta al mondo per importanza e consistenza, ma la prima per le ricerche che su di essa sono state condotte ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] fiorita nell’ambito della Compagnia di S. Caterina in Fontebranda, di cui era membro, Musicae modi in responsoria divini officii feria quarta, quinta et sexta, Sanctae Hebdomadae a 4 voci, e, «a richiesta d’amici», un libro di Canzonette a tre voci ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] essa necessari: ciò è un sintomo della ripresa ostilità tra Genova e Pisa, tradizionale rivale di Lucca.
Eletto console per la quarta volta nel 1162, il B. fu uno degli artefici del trattato stipulato il 9 giugno con Federico I.
Genova aveva cercato ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] manoscritto.
L’opera − articolata in otto parti seguendo la consueta tripartizione gaiana in personae (prime tre), res (dalla quarta alla sesta) e actiones (ultime due) − raccoglie e collega i profili soggettivi, contrattuali e processuali dello ius ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...