FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] di Conegliano": Scendon dal ciel, prima parte; Ecco Regina omai, seconda parte; Sovra nube di rose, terza parte; Raddoppia il sol, quarta parte; Con allegro dolor, quinta parte; Ahi che ne lasci, sesta parte; Io vo rispose, settima e ultima parte su ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] credesse, e mandò ordini ad A. perché garantisse l'ordine pubblico a Roma e l'incolumità al papa, che, nella quarta sessione del sinodo, ebbe riconosciuto il diritto di esercitare nella sua pienezza il suo ministero pastorale (23 luglio 501).
Intorno ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] Paracelso, come anche in Francia e in Inghilterra.
Nel 1568 il F. ottenne a Bologna la laurea in medicina, per la quarta volta secondo la sua testimonianza, per la prima secondo i suoi avversari. In questa occasione il Collegio medico di Bologna, in ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] super Constitutionibus Regni Siciliae. Una sua glossa ai Capitula Regni è riportata dal Grammatico, una breve quaestio (sulla quarta nel diritto longobardo) dal De Marinis, mentre Luca da Penne, nel commento ai Tres libri Codicis, ne ricorda ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] .
Nel 1458 fu incaricato di portare l'omaggio di Siena al pontefice Pio II e nel 1459, capitano del popolo per la quarta volta, svolse le trattative tra il papa e la Repubblica per la riammissione dei Piccolomini e degli altri nobili alle supreme ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] libro delle Epistole metriche (indirizzata a Luchino Visconti), l'epistola n. 21 delle Variae (a G. Zamorei) e la quarta dell'undicesimo, libro delle Familiari, spostando la datazione di quest'ultima al 1350-51 (invece che all'autunno del 1348 ...
Leggi Tutto
GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] il terzo, infine, dopo essersi dilungato sulle vite di Carlo V e di Filippo II, si spinge fino al 1582. Una quarta parte, pure annunciata, non venne mai portata a termine. Già ai contemporanei la Historia del G. apparve tuttavia priva di originalità ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] Rubr. De verborum obl. (f. 1); Super l. Stipulatio,quae est prima D. De verborum obl. (f. 128); Super l. Stipulatio,quae est quarta D. De verborum obl. (f. 197); Super l. Is cui bonis D. De verborum obl. (f. 301); Super l. Impossibiles D. De verborum ...
Leggi Tutto
GNUDI
Teresa Megale
Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] di ruolo, nella stessa compagnia tra il 1799 e il 1800 e in seguito in quella di Luigi Favre, fu scritturata come quarta donna, mentre Paolina ricopriva il ruolo di madre.
Francesco, fratello di Vincenzo, faceva il Brighella e le parti serie nella ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] se ne conosce tuttavia con esattezza lo svolgimento né lo scopo: si può pensare che egli cercasse di ottenere adesioni alla quarta crociata.
A questa l'ultima notizia che abbiamo sulla attività di B., che probabilmente si ritirò a Roma, dove morì nel ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...