• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4292 risultati
Tutti i risultati [4292]
Biografie [1189]
Storia [504]
Arti visive [391]
Religioni [250]
Diritto [237]
Letteratura [233]
Archeologia [192]
Geografia [141]
Musica [161]
Medicina [155]

Fernandes, Diogo

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (sec. 16º), autore di un romanzo cavalleresco, Dom Duardos (1587), continuazione (parte terza e quarta) del Palmeirim de Inglaterra di F. de Morais. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE

CHIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIETI (Teate Marruccinorum) V. Cianfarani Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] verso la vallata del Pescara, del grande terrazzo pliocenico esteso dalla Maiella al mare, la città antica occupava il sito dell'attuale Ch. senza, tuttavia, raggiungerne, con i rioni di Porta Pescara ... Leggi Tutto

quadripotenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadripotenziale quadripotenziale [Comp. di quadri- e potenziale] [EMG] Il quadrivettore ottenuto associando il potenziale scalare come quarta componente al potenziale vettore: v. elettrodinamica classica: [...] II 291 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

sigma colico

Dizionario di Medicina (2010)

sigma colico Segmento dell’intestino crasso (detto anche colon ileo-pelvico, o colon sigmoideo), corrispondente alla quarta e ultima porzione del colon. È costituito da un’ansa atteggiata a S, che segue [...] il colon discendente e si estende fino al retto, col quale si continua; occupa la fossa iliaca sinistra e parte della cavità pelvica ed è fissato alla parete posteriore dell’addome da un meso, detto mesosigma. ... Leggi Tutto
TAGS: COLON DISCENDENTE – INTESTINO CRASSO – CAVITÀ PELVICA – ADDOME – POLIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma colico (1)
Mostra Tutti

rimaritare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimaritare Lucia Onder Per " ricongiungersi ", in Cv IV Le dolci rime 137 [l'anima] ne la quarta parte de la vita / a Dio si rimarita (si noti la forma pronominale). Con la connotazione di " riconciliare [...] ", in Pg XXIII 81 il buon dolor... a Dio ne rimarita. Il verbo richiama altre metafore che sviluppano lo stesso concetto: la Chiesa è la sposa di Dio (Pd X 139, XI 31, XXXI 2 e 3); lo sposo ch'ogne voto ... Leggi Tutto

DIRITTI UMANI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia I diritti umani ‘di prima [...] e dal 2009). Diverso, ma ugualmente incerto per la presente incompletezza dei regimi applicabili, è lo stato di una ‘quarta generazione’ di diritti umani, la cui considerazione si è imposta a seguito di recenti sviluppi scientifici e tecnologici. La ... Leggi Tutto
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONE INTER-GOVERNATIVA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU

SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa, principessa di Lamballe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe Andrea Merlotti – Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] d’Assia-Rheinfels-Rothemburg (1717-1778). Nel 1755, durante un viaggio a Torino, Luigi Giovanni di Borbone (1725-1793), duca di Penthièvre, ammiraglio e grand veneur di Francia, incontrò il principe di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA D’ASBURGO-LORENA – CLAUDE-ADRIEN HELVETIUS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RESTIF DE LA BRETONNE – JACQUES-RENÉ HÉBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa, principessa di Lamballe (1)
Mostra Tutti

SAIBANTE, Bianca Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAIBANTE, Bianca Laura Gian Paolo Romagnani SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] famiglia paterna, originaria di Egna, dove aveva esercitato il commercio del legname, il prestito a interesse e la manifattura serica, si era trasferita nel XV secolo a Rovereto, entrando a far parte, ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE LOUIS MAUPERTUIS – CHRISTIAN THOMASIUS – CLEMENTINO VANNETTI – GIROLAMO TARTAROTTI – GIUSEPPE VALERIANO

rood

Enciclopedia on line

Unità di misura inglese di superficie («palo»), pari a 1210 yards quadrati, ossia 1011,7 m2. È la quarta parte dell’acro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

MONTFORT, Guy de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFORT, Guy de Signore di La Ferté-Alais, fratello di Simone IV di Montfort. Seguì Filippo Augusto nella terza crociata e si distinse agli assedî di S. Giovanni d'Acri e di Giaffa. Prese parte anche [...] alla quarta crociata, ma non si fermò all'assedio di Zara e si diresse senz'altro in Terrasanta. Tornato in Francia combatté nella crociata contro gli Albigesi, a fianco del fratello Simone, cercando, sembra, d'indurlo a consigli di clemenza, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Guy de (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 430
Vocabolario
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
quart 〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali