• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4292 risultati
Tutti i risultati [4292]
Biografie [1189]
Storia [504]
Arti visive [390]
Religioni [250]
Diritto [237]
Letteratura [232]
Archeologia [191]
Geografia [141]
Musica [161]
Medicina [155]

MENZIO, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZIO, Anna (Wanda Osiris) Giorgio Pangaro – Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi. Terminate le elementari superiori, la M., che [...] già dimostrava uno specifico interesse per il mondo dello spettacolo, iniziò a prendere lezioni di violino ma, con il trasferimento dei suoi a Milano, per aiutare la famiglia dovette impiegarsi presso ... Leggi Tutto

Bauli

Enciclopedia on line

Azienda dolciaria italiana fondata a Verona nel 1922 da Ruggero Bauli, giunta (2020) alla quarta generazione. Specializzata nei dolci da ricorrenza, ha espanso le sue attività ai prodotti da forno, acquisendo [...] marchi quali Doria, Motta e Alemagna (acquisiti dal gruppo Nestlè) e Bistefani ed esportando in numerosi Paesi del mondo. Nel 2019 l’azienda ha registrato un fatturato di gruppo pari a 493 milioni di euro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauli (1)
Mostra Tutti

dimaris (o dimatis)

Dizionario di filosofia (2009)

dimaris (o dimatis) dimaris (o dimatis) Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e [...] la conclusione sono particolari affermative (I), e la premessa minore è universale affermativa (A); di: qualche P è M; ma: ogni M è S; ris: dunque qualche S è P. Per es.: «Qualche animale è uomo; ogni ... Leggi Tutto

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de Mario Niccoli Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] alla crociata. Apparteneva al ramo cadetto della sua casa. Toccato dalla predicazione di Folco di Neuilly, prese la croce il 28 novembre 1199, a Ecry-sur-Aisne, insieme con Tibaldo III conte di Champagne, ... Leggi Tutto

tetartemorio

Enciclopedia on line

tetartemorio La più piccola moneta d’argento, nota ad Atene, Argo, Egina ecc.; corrispondeva alla quarta parte di un obolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: EGINA – OBOLO – ATENE – ARGO

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] . Tra la fine del 1939 e del 1940 una terza spedizione Byrd confermò la tesi dell’unica massa continentale. Una quarta, imponente (1946), durante la quale fu ancora sorvolato il Polo Sud, rilevò centinaia di chilometri di coste, scoprendo, fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – TERRA DI MARIE BYRD – PENISOLA ANTARTICA – AREA ANTICICLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antartide (10)
Mostra Tutti

Armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»

Dizionario di Storia (2010)

armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione» Carlo Jean Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] la qualità e quantità delle informazioni e la precisione e gittata delle armi. Di conseguenza, è possibile distruggere, a grande distanza, anche obiettivi blindati e mobili, come i carri armati. La capacità ... Leggi Tutto

FALCIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Istituto di diritto romano per il quale all'erede spettava la quarta parte dell'intero asse ereditario, da valutarsi dedotto ogni onere, debito, spese funerarie e di ammmistrazione, ecc. Per esso era consentito [...] all'erede di far ridurre proporzionalmente i legati fino ad assicurarsi quella quota (quarta falcidia). L'istituto fu introdotto dalla lex falcidia, cosiddetta dal nome del tribuno Publio Falcidio (anno 40 a. C.). Tale legge importò eccezioni, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – MEDIOEVO

WINNIPEG

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEG (A. T., 136-137) Stella West Alty Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] a nord della città: Win "fangoso" e nippee "acqua". La città sorge alla confluenza dei fiumi Red e Assiniboine, a 49°54′ lat. N. e 97°8′ long. O., 64 km. a S. del lago omonimo e 96 km. a N. del confine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINNIPEG (1)
Mostra Tutti

fa

Enciclopedia on line

Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi, alla quarta nota della scala modale tipica, partente dal do (➔ notazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: SCALA MODALE – AREZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 430
Vocabolario
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
quart 〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali