• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4292 risultati
Tutti i risultati [4292]
Biografie [1189]
Storia [504]
Arti visive [390]
Religioni [250]
Diritto [237]
Letteratura [232]
Archeologia [191]
Geografia [141]
Musica [161]
Medicina [155]

AALBORG

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarta città della Danimarca per il numero degli abitanti, situata nella parte settentrionale del Jylland (Jutland), a sud del Limfjord, a circa 23 chilometri dal suo sbocco nel Kattegat. Nel 1925 aveva [...] e industrie fiorenti (fabbriche di cemento, di macchine agricole, distillerie, manifatture di tabacchi, ecc.). Il vecchio quartiere conserva sempre il suo carattere d'antichità, e contiene una delle case borghesi più notevoli, fabbricata tra il ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – KATTEGAT – NORVEGIA – MEDIOEVO – ARINGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AALBORG (1)
Mostra Tutti

fesapo

Dizionario di filosofia (2009)

fesapo Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la minore [...] universale affermativa (A), e la conclusione particolare negativa (O); fe: nessun P è M; sa: ogni M è S; po: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessuna azione volontaria è priva di fine; ogni fenomeno ... Leggi Tutto

dibatis

Dizionario di filosofia (2009)

dibatis Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la conclusione sono particolari affermative [...] (I), mentre la premessa minore è universale affermativa (A); di: qualche S è M; ba: ogni M è P; tis: dunque qualche S è P. Per es.: «qualche uomo è animale; ogni animale è vivente; dunque qualche uomo ... Leggi Tutto

DUNEDIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Nuova Zelanda (quarta per popolazione dopo Auckland, Wellington, Christchurch), con 85.420 ab., compresi i sobborghi (1930). È posta in bella posizione presso la costa orientale dell'isola [...] meridionale, 350 km. a sud di Christchurch, in una conca circondata da monti vulcanici, aperta solo verso sud in una pianura alluvionale che ha congiunto alla terraferma l'isola vulcanica che serra a oriente ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – WELLINGTON – EDIMBURGO – AUCKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNEDIN (1)
Mostra Tutti

PANEVEZIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEVEZIS (Panevežis; A. T., 58) Elio Migliorini Città della Lituania, quarta per numero d'abitanti (dicembre 1932: 20.774), 100 km. a N. di Kaunas, posta a cavallo dei due bacini di Nevėžis (affluente [...] del Nemunas) e di Lėvuo (tributario del Golfo di Riga), su un'importante strada est-ovest (Šiauliai-Daugavpils), percorsa anche da una linea ferroviaria, che valica in questo punto una soglia obbligata. ... Leggi Tutto

calentes

Dizionario di filosofia (2009)

calentes Termine mnemonico della sillogistica, che designa un modo della quarta figura del sillogismo, nel quale, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), [...] mentre la premessa minore e la conclusione sono universali negative (E): ca: ogni P è M; len: nessun M è S; tes: dunque nessun S è P. Per es.: «Le ambizioni smodate sono dannose; nessuna ambizione dannosa ... Leggi Tutto

camenes

Dizionario di filosofia (2009)

camenes Termine mnemonico della sillogistica, che designa un modo della quarta figura del sillogismo, nel quale, com’è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), mentre [...] la premessa minore e la conclusione sono universali negative (E): ca: ogni P è M; me: nessun M è S; nes: dunque nessun S è P. Per es.: «Le ambizioni smodate sono dannose; nessuna ambizione dannosa è ammirevole: ... Leggi Tutto

CARAFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Domenico Mauro De Nichilo Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya). Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] dell'anno 1486 (cfr. Fava-Bresciano, I, p. 91), il C. contrasse nozze con Lucrezia Saraceno, che gli diede un figlio di nome Vincenzo. Dal 1469 al '74 (le cedole di pagamento pervenuteci sono di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filippo III re di Spagna

Enciclopedia on line

Filippo III re di Spagna Figlio (Madrid 1578 - ivi 1621) di Filippo II e della sua quarta moglie Anna d'Austria; succeduto al padre il 13 sett. 1598, lasciò le redini del governo a F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, che [...] iniziò l'epoca dei "favoriti" e fu onnipotente fino al 1618, e poi al duca di Uceda. Durante il suo regno la Spagna continuò la guerra contro l'Inghilterra fino al 1604 e contro i Paesi Bassi fino al 1609 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ANNA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo III re di Spagna (2)
Mostra Tutti

fa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fa fa [ACS] Nell'acustica musicale, nome, nei paesi latini, della quarta nota della scala fondamentale, cioè di do maggiore, tratta da Guido d'Arezzo, come le altre, dalle iniziali di emistichi di un [...] inno a San Giovanni (→ inno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 430
Vocabolario
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
quart 〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali