Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a Göteborg nel 1995 e altri due argenti olimpici, sui 100 e 200 m, ai Giochi di Atlanta del 1996. Ai Mondiali di Atene 1997 fu quarto nei 100 m e ancora secondo sui 200. Le sue vittorie, i suoi tempi (9,86″ sui 100 m e 19,68″ sui 200, ottenuti ad ...
Leggi Tutto
Signori, Giacomo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Desenzano del Garda (Brescia), 11 giugno 1914 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
Giacomo Signori si trasferì in giovane età a Milano [...] in tutte le distanze e, a livello internazionale, nei 200 e nei 400 m stile libero. Nel 1934 a Magdeburgo, nella quarta edizione degli Europei, fu medaglia di bronzo dei 400 m stile libero dietro a Jean Taris e al suo grande rivale italiano Paolo ...
Leggi Tutto
enumerazione
Nella logica scolastica, l’enumeratio perfecta è l’«induzione perfetta» aristotelica o «epagoge», la quale estende ciò che si è provato delle singole parti di un tutto al tutto stesso; l’enumeratio [...] universali, sicché la conclusione contiene più delle premesse. Con lo stesso termine (fr. énumération) Cartesio ha poi designato la quarta regola del suo metodo che impone l’elencazione, la più diligente e accurata (e. completa), di tutto ciò che si ...
Leggi Tutto
Nella tecnica della trasmissione delle immagini, particolare modo di formazione del disegno di analisi, adottato nei moderni sistemi televisivi per evitare l’effetto di ‘sfarfallamento’ nella ricezione [...] le righe di ordine, per es., dispari, nella seconda quelle di ordine pari), di ordine 3 (nella prima fase le righe prima, quarta, settima ecc.; nella seconda, le righe seconda, quinta, ottava ecc.; nella terza, le righe terza, sesta, nona ecc.). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, uno tra i più personali esponenti del cinema d'arte, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889; giornalista e critico teatrale, esordì nel cinema come scrittore dì didascalie e poi [...] motivi dominanti delle sue opere maggiori. Per la Svezia realizza nel 1921 il suo primo grande film, Praesteenken (La quarta alleanza di madama Margherita); seguito: da Die Gezeichneten af Madelung (Amiamoci gli uni con gli altri, 1921) realizzato in ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Vienna il 7 febbraio 1885, ivi morto il 24 dicembre 1935. Dapprima autodidatta, a 15 anni s; legò d'amicizia con A. Schönberg, di cui fu successivamente allievo, interprete, seguace e [...] e le opere Wozzeck (da Büchner, rappr. Berlino 1925) e Lulu (da Wedekind, rappr. postuma). Wozzeck è composta a suite: la quarta scena è di ventun variazioni su un tema, il secondo atto vuol essere una sinfonia in cinque tempi, e così di seguito ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] termine s'identifica con dia-pason che indica l'unità delle sette note nell'ottava, la quale comprende il tetracordo o la quarta (dia-pason) e il pentacordo o la quinta (dia-pente). L'unità dei sette suoni è però concepita dai Greci essenzialmente in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] prima del conclave. Le prime due votazioni furono svolte la mattina di sabato 26 ag. 1978, la terza e la quarta (quella decisiva) nel pomeriggio; nel terzo scrutinio il Luciani sfiorò il quorum raggiungendo 70 suffragi. Nell'ultima votazione della ...
Leggi Tutto
Cognetti De Martiis, Salvatore
Economista della scuola positiva (Bari 1844 -Torino1901). Fu un precursore della ricerca economica d’équipe in Italia. Dopo essersi laureato in giurisprudenza presso l’Università [...] di Torino. Nel 1893 fondò a Torino il Laboratorio di economia politica. Nel 1894 venne chiamato a dirigere la quarta serie della collana UTET Biblioteca dell’Economista. Tra le sue opere: Le forme primitive nella evoluzione economica (1881). ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] mese più tardi a sua volta Andronico IV, dopo aver imprigionato il padre, accorderà agli amici genovesi (146). Gli elementi di un quarto conflitto veneto-genovese ci sono tutti. A Bisanzio la guerra di Tenedo o di Chioggia si unisce a lotte civili ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...