Si per mon Sobretots non fos
Eugenio Ragni
Incipit di una canzone di Giraldo da Borneill, citata da D. in VE II VI 6 tra quelle aventi gradum constructionis excellentissimum.
Come nel caso di Per solatz [...] 9) e di Ara ausirez encabalitz cantars (V 4), altre due canzoni di Giraldo citate nel De vulg. Eloquentia (con una quarta Sim sentis fezelz amics, I IX 3), di questo componimento piacque probabilmente a D. il contenuto morale, soprattutto lo slancio ...
Leggi Tutto
Lemno (Lenno)
Adolfo Cecilia
Isola greca (Λῆμνος) situata nella parte settentrionale dell'Egeo, a sud-est della penisola Calcidica.
Abitata fin dalla più remota antichità, subì, a partire dal VI sec. [...] la completa colonizzazione; fu poi occupata dai Romani, dai Bizantini, e, tra i secc. IX e X, dagli Arabi. Dopo la quarta crociata divenne feudo dei veneziani Navigaiori, spodestati nel 1268 da Michele VIII Paleologo.
È ricordata in If XVIII 88 Ello ...
Leggi Tutto
RHODO (῾Ροδώ)
A. Bisi
Nome di una baccante su una kölix a figure rosse proveniente da Vulci, già nella Collezione Principe di Canino.
Il de Witte dà la falsa lettura Rhoda. Tre baccanti danzano e suonano [...] denominano: Chion, R. e Thalìa. La consueta scena dionisiaca trova il suo corrispondente sull'altro lato della coppa, in cui una quarta baccante scherza con un muletto itifallica, alla presenza di un satiro suonatore di flauto.
Bibl.: C.I.G., IV, p ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Macedonia, abitata dalla popolazione degli Eordi ('Εορδοί, Eordenses in Plinio). È nominata più volte a proposito delle guerre macedoniche di Roma; nel 171 a. C. Perseo la traversò [...] ; nell'assetto della Macedonia del 167 a. C. l'Eordea insieme con la Pelagonia e la Lincestide furono assegnate alla quarta regione; in questa occasione ci è precisata la posizione del suo territorio, sulla via Egnazia, fra la Lincestide a O ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Augusteion e, al di là di questa, la S. Sofia e il senato; verso sud-ovest il palazzo del Boucoleon e il quartiere di Hormisdas, mentre verso est e sud i grandi terrazzamenti si affacciavano direttamente sul mare. Gli edifici all’interno sono in gran ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] habbino scritto questa medesima materia, tutta via quello che ne è stato scritto sin qui, né in quantità né in altro è il quarto di quello che ne scrivo io. Ho anco diversi opuscoli di soggetti naturali, come De sono et voce, De visu et coloribus, De ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] ricava da una lettera a Benedetto Varchi, scritta da Firenze il 22 gennaio 1541 (in Raccolta di prose fiorentine, Parte quarta, Volume primo contenente lettere, Firenze 1734, pp. 108-115), in cui racconta di essere stato condotto fanciullo a Firenze ...
Leggi Tutto
L’endecasillabo è un verso di 11 sillabe metriche (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in decima posizione (Beltrami 20024: 181-188; Menichetti 1993: 386-424). È il verso principe della [...] in genere sulla seconda o terza (Petrarca, Canz. XXXI, 1: «Questa ánima gentíl che si dipárte»).
Forme non canoniche (con quarta e sesta atone e accento, per es., di quinta) si riscontrano nella poesia delle origini (ma anche nella Commedia dantesca ...
Leggi Tutto
atterzare
Freya Anceschi
Hapax dantesco, che si legge in Vn III 11 5 Già eran quasi che atterzate l'ore / del tempo che onne stella n'è lucente, erano cioè quasi passate le prime tre ore della notte, [...] come precisa D. stesso nella prosa che introduce il sonetto: trovai che l'ora ne la quale m'era questa visione apparita, era la quarta de la notte stata; sì che appare manifestamente ch'ella fue la prima ora de le nove ultime ore de la notte (III 8). ...
Leggi Tutto
Fratello di Isacco II, lo detronizzò (1195) e lo imprigionò insieme con il figlio Alessio (Alessio IV). Da Enrico VI, imperatore d'Occidente, che come erede dei Normanni aspirava a conquiste in Albania [...] il cognato Filippo di Svevia, fratello di Enrico, e col suo appoggio si accordò con i Veneziani per far dirigere la quarta crociata su Costantinopoli, che venne presa il 17 luglio 1203. A., deposto, fuggì e dopo varie peregrinazioni giunse presso il ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...