GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] terra dunque si avevano 3 milioni scarsi di kW, dei quali tre quarti d'origine animale. La potenza meccanica era invece dominante sui mari, dove dagli esplosivi chimici - resisterà come una malattia cronica sulla pelle dell'umanità. Tuttavia almeno ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ; tre settimane di ferie più una, in media, di malattia; pensionamento a 62 anni: tutto questo equivale a 78.960 a ore, in una città come Parigi, guadagnava nel 1910 la quarta parte di quel che guadagnava un manovale, mentre oggi guadagna circa ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] Gournay [...] usava a volte dire: 'In Francia abbiamo una malattia che minaccia seriamente di mandarci tutti in rovina; questa malattia si chiama bureaumania'. A volte egli inventava una quarta e quinta forma di governo che chiamava burocrazia". Un ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di cui il corpo si serve per evitare lesioni o malattie, ma per gli animali, che sono privi di interessi limitazioni più severe all'impiego degli esseri non umani. La quarta posizione, quella basata su compassione ed empatia, divenne molto popolare ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] padre di E., che era fratello dello scomparso. Mariano, quarto di questo nome nella serie dei giudici arborensi, resse le morte del fratello, il giudice Ugone III, colpito da una grave malattia - E. inviò due lettere al re e alla regina d'Aragona ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , nel 1729 era uscito il primo volume della quarta edizione del Vocabolario della Crusca, mentre l'etruscheria del ser.mo G.G. granduca di Toscana…, Firenze 1737; Relazione dell'ultima malattia, morte e sepoltura dell'a. r. del ser.mo G.G. granduca ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] i cittadini non gli si dimostravano sinceramente fedeli (fu anche creato un quarto antipapa, Innocenzo III, che si resse pochi mesi). La morte sopravvenne "per vecchiaia e malattia" il 30 agosto 1181 a Civita Castellana ed il trasporto della salma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] la Curia romana.
Il C. morì a Roma, dopo breve malattia, il 27 giugno 1381 e fu sepolto nella chiesa dei frati minori -5689), i trattati De hospitalitate e De canonica portione et de quarta, compresi rispettivamente nei tomi XIV (cc. 162r-167v) e XV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] corollario di questa teoria, cioè una pretesa analogia tra malattia e delinquenza.
Lucchini aveva molto apprezzato la prima opera e bisognoso di riforme. Nella Prefazione alla quarta edizione, Lucchini esponeva quei principi razionali che reggevano ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] poté però mai terminare il terzo volume a causa della seria malattia in cui cadde nella primavera del 1591: presentendo la morte, civili del Doneau, proseguendo l'opera nel 1595 con il quarto e il quinto volume (Francofurti ad Moenum 1596). Nel ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...