GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] e Giovanna Maria Caterina, morirono adolescenti tra il 1709 e il 1718 e la quarta, Giovanna Francesca Giuseppa, visse minata da una grave malattia nervosa. Confortato da una sincera religiosità, nutrita da frequenti elemosine, si dedicò, mentre anche ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] (Galilei, Opere, XII, p. 300).
Nel periodo di aggravamento della malattia gli fu sempre vicino l'amico: così quando il C. si spinse usato quasi costantemente nelle liriche in volgare è la quarta rima: una misura idonea a contenere l'ispirazione ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...]
Del 1930 sono le poesie La tosa del borgh (La ragazza di quartiere), con dedica a Luigi Rusca, e La mort della Gussona (La e della sua decadenza fisica e lavorativa per una malattia terminale), e nella pubblicazione di scritti cinematografici in ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] ... nuovamente in questa terza impressione, 1604, 1607; ... in questa quarta impressione, 1612; Messe a cinque voci.. libro primo, 1596, 1604 si attribuiva il potere di combattere ogni tipo di malattia, così come la musica avrebbe potuto sanare i mali ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] 357; Terza centuria, ibid., II (1891), pp. 175-206; Quarta centuria, ibid., III (1892), pp. 63-81; Ricerche di nat., XX (1911), pp. 628-633; Norme pratiche per combattere la malattia dell'inchiostro dei castagni, in Rivista di pat. veg., VI (1913), ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] dalla dote della prima moglie. Ma un’altra grave malattia, che colpì questa volta entrambi i coniugi, trascinò la e sperati: medaglie di incoraggiamento gli furono assegnate nel 1844 alla quarta Esposizione d'Industria e di Belle Arti di Torino e a ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] avanzare dell’età fu colpito da una lunga e dolorosa malattia che gli provocò forti dolori di stomaco e convulsioni, la prima edizione, in frontespizio porta l’indicazione di Editio quarta (anomalia già rilevata da Tiraboschi).
Fonti e Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] busti (ritratti di senatori, come Nigra, Malagodi, Todaro, Quarta) per palazzo Madama, e ancora quelli della Regina Elena aggancino a quell'arte imperiale, che, quando la morte per malattia lo colse, prematura, già dilagava in Italia per esaltare la ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] e morì sotto il loro tetto il 27 luglio.
Notizie della malattia e della morte del B. furon trovate da L. Sighinolfi ( si compie il passaggio alla stesura unitaria) che l'attuale quarta parte del manoscritto servì da esemplare alla terza; e che da ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Il D. era allora tormentato insieme da problemi familiari (come la malattia della madre, che lo chiamò a Monselice, o i debiti rovinosi Romanae sedis, ambedue tradotti in latino durante la quarta e ultima legazione romana (l'originale greco dei due ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...