FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] .
Il Parini e la satira, cominciato intorno al 1854 e quarta commedia storica del F. (tra questa e il Goldoni c'era due anni dopo; nel frattempo il F. era colpito da una malattia agli occhi che lo portò alla quasi cecità. Durante questi tristissimi ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] sacerdotale. Il 4 luglio 1608 una domanda di sussidi per malattia fatta dall'A. fu discussa in capitolo e accordata una a 3. a 4 e a 5... Libro secondo, opera quarta, Roma, appresso Bartholomeo Zannetti, di Fabio Costantini; Panis Angelicus fit ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] 1648), a cura dei figli Giulio e Costantino, e una Quarta (1656). Caratterizzate dalla medesima inversione di gusto, però sul principio del 1637, anno in cui, dopo aver superato una grave malattia, ottenne la carica di consigliere di Stato, e poi fu ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] che suscitò non poche perplessità e discussioni, seguirono una quarta raccolta di versi (Foglia mortale, Ancona 1974: edizione intervento dovette sottoporsi a dialisi. L’acuirsi della malattia e le complicazioni postoperatorie ebbero il loro effetto ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] il G. fu impegnato nella decorazione ad affresco della quarta cappella del Sacro Monte di Varese, dedicata alla quasi gigantesco") e sul fatto che non si sposò mai, parla di una malattia che lo colpì dopo l'impresa di Varese e che lo rese quasi cieco ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] racconto della madre - lo avrebbe prodigiosamente guarito da una grave malattia nel 1585) ed a quello dei gesuiti, il 17 Papa Marcello ridotta a quattro da Gio. F. A., & la quarta della Battaglia dell'istesso Gio. F. A., con il basso continuo per ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Murri confutava le teorie di Frerichs collegando la malattia a una profonda modificazione delle proprietà del fluido , a cura di W. Tega, VI, Milano 1989, pp. 408-410; G. Quarta, Il problema del metodo e l’esperienza clinica in A. M., in Idee, XXIII ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] , nel 1633, e l'altro era morto dopo breve malattia.
Fu immediatamente ammesso nell'Accademia della Crusca e Ferdinando II veterum restituta et ad hodiernam praxim redacta. La quarta riferisce della musica sacra recitata nell'Accademia Basiliana ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] 297.2, sec. XVIII) in Svizzera. Risulta la trasposizione una quarta sotto (con l’utilizzo delle chiavi usuali) della Missa brevis di senza qualifica), a Milano nel dicembre precedente dopo una malattia (Przybyszewska-Jarmińska, 2018, p. 125). Alla ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] Tommaso Bartolini, che «con un discorso di meno di un quarto d’hora lo fece risolvere di ritornar indietro per un viaggio du latin de Jean Scheffer (Paris 1678).
In seguito alla malattia e morte di Zani (1696), rinunciò a pubblicare il Viaggio ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...