MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] tradita in un manoscritto del 1429. Lì il volgarizzatore, nella quarta novella della terza giornata, giunge a sostituire il nome di frate il profilo economico e politico. È in questa dimensione che si possono analizzare i sermoni accomunati da una ...
Leggi Tutto
Donne ch'avete intelletto d'amore
Mario Pallaglia
Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] la luce della gentilissima: sorta d'ideale e pur concreta dimensione in cui prende forma l'idea pura della bellezza sensibile collocata la lode della bellezza fisica di lei (stanza quarta); ma è fisicità tutta risolta in immagini immateriali, dove ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] le particolarità che inevitabilmente caratterizzano ciascuna realtà locale.
La dimensione del fenomeno e il numero dei protocolli a tutt’oggi , che deve tracciarsi l’obiettivo finale – la quarta fase – dell’attività protocollare, nella quale oramai ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] in grado di condurre ‘vita mista’, unendo dimensione ascetico-penitenziale con le necessità dell’apostolato. Nicola le tante necessità della vita umana; presso il santuario alla quarta domenica di Quaresima si ha il rito della benedizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] vi abbia messo radici: una rigenerazione che – come nella quarta ecloga – assume i contorni della mitica età dell’oro, del lavoro quotidiano, che si muove in una imprescindibile dimensione cronologica, scandita dal corso delle stagioni, con un prima ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] quale fece parte della Giunta delle elezioni e della Quarta commissione per l’esame dei disegni di legge, risultando gli instabili equilibri interni alla DC. Nel richiamo alla dimensione ‘amministrativa’ del suo agire peraltro mascherò una precisa ...
Leggi Tutto
conoscere (canoscere; cognoscere)
Domenico Consoli
1. Verbo di notevole frequenza nelle opere di D., sia in prosa che in verso. Ricorre in complesso 162 volte (10 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, 70 [...] in questo caso il c. talora si verifica in una dimensione più che umana, come accade per quelle anime del cielo è presente quattro volte, ma mentre nella seconda e nella quarta occorrenza ha un valore generico che facilmente si ricava dal contesto ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] non nutre grandi preoccupazioni nei confronti dello studio della dimensione empirica, e cioè della varietà dei modi e della E. Pera Genzone, Il pensiero estetico di A. G., Napoli 1974; P.F. Quarta, A. G. e la sua scuola, Urbino 1976; C.A. Viano, Va ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] La bottega principale, diretta da Tommaso, era già di dimensioni tali da poter esportare i propri manufatti in tutta Europa: anni, mentre Maddalena e Elisabetta erano minori; di una quarta, Caterina, non citata nel testamento paterno, si sa unicamente ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Maurizio Tarantino
Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico, e Maria Drago, di formazione giansenista. Studiò giurisprudenza, segnalandosi soprattutto per la ribellione [...] predicazione della solidarietà sociale e nell’apologia della dimensione spirituale della vita una religione diversa da rientro in Italia, a Palermo, fu tratto in arresto per la quarta volta e incarcerato a Gaeta. Amnistiato, si trasferì a Londra, poi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...