Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] l'altro costituito da disposizioni regolamentari in materia previdenziale. La quarta ed ultima modifica fu introdotta con l'a.e.c. 13 ed importante che pretenda dal preponente (magari di dimensione inferiore alla sua) un contratto a termine di ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] immigrazione; nelle politiche di integrazione e nella cd. dimensione esterna ti tutte queste politiche.
Le caratteristiche della di integrazione.
Rimane di competenza nazionale una quarta forma di protezione, la protezione umanitaria, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] nel corso del 1980. La crisi assume una dimensione politica in seguito a dissensi interni al partito di Aznar (1953-), ottenga il 34,8 percento dei consensi, per la quarta volta consecutiva, nell’aprile del 1993, il PSOE conquista la maggioranza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] parte centrale della trattazione della Storia di Venezia nella dimensione cronologica. Non sembra il caso di illustrare qui materia in parti distinte. La parte seconda del volume quarto infatti appare come il logico ed aderente risvolto di quanto ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] materiali pronti per la stampa. In effetti il volume aveva dimensioni minori (la seconda edizione, nel 1574, fu portata a Ramusio era partito dalla vicenda poliana per farsi storico della quarta crociata. Il 10 dicembre 1556 presentò al Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] il trattamento sanitario importi un rischio specifico. La dimensione collettiva della salute va nondimeno bilanciata con quella ’obbligatorietà ha avuto nuovo slancio all’indomani della quarta integrazione dell’originario precetto di legge per mano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] nella collana Microstorie, aperta nel 1981. Nei primi volumi, si legge sulla quarta:
«Microstorie» vuol essere un esperimento, una proposta, una verifica di materiali; un rimescolamento di dimensioni, di personaggi, di punti di vista. È anche, ma non ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] nazional-patriottismo accentuante consapevolmente la dimensione mitologica dell’antica Roma, della sepolto nel cimitero del Verano.
F.R. Pfetsch, curatore della quarta edizione tedesca della Soziologie des Parteiwesens (Stuttgart 1989), ha scritto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] territorio d’innervazione e la dimensione dei neuroni è proporzionale alla dimensione corporea, come risultava dalla 1941 alla seconda edizione spagnola e nel 1954 alla quarta italiana. Egli ricevette importanti riconoscimenti in Italia e ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] le varie tecniche pastorali e non la riscoperta di una dimensione della Chiesa, come invece era nelle intenzioni del pontefice cattoliche all'assise conciliare, seppure in forma di osservatori.
Nella quarta e ultima sessione 14 sett.-8 dic. 1965) il F ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...