GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] 1810).
A Venezia il G. collaborò con Antolini nel quartiere reale delle Procuratie nuove. È questa l'unica sua commissione tempio, una sorta di Pantheon periptero la cui dimensione commemorativa, secondo la studiosa, è ulteriormente sottolineata dalla ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] per mantenere un’unità di percezione del reale e quindi creare una unica dimensione, la ‘stereorealtà’» (Ranaulo 2001, quarta di copertina).
Promotori della spettacolarizzazione urbana sono anche gli stilisti, con la realizzazione di opere destinate ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] età con dipendenza ben più che lineare (dell’ordine della quarta potenza dell’età). La spiegazione più diretta di questo dato primo luogo, quando il tumore ha raggiunto una certa dimensione, per crescere ulteriormente ha bisogno di nutrirsi. L’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Mesopotamia, in Cina e in India, facilmente deducibile dalla quarta proposizione del II Libro degli Elementi di Euclide, in di condizionamento di una matrice risale al 1947.
La dimensione elevata dei problemi impone di solito, oltre a un'analisi ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] ciechi nel mondo può essere stimato in circa 1,4 milioni, tre quarti dei quali vivono nelle regioni più povere dell’Africa e dell’Asia per i colori), forma (agnosia per le forme), dimensione nello spazio (agnosia spaziale), oppure può essere incapace ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] . Quae vero mansuetae, mediocribus ". Entro questa dimensione dev'essere collocato l'episodio di Casella, specie un armonioso insieme simile al movimento cantato della gloriosa rota nel quarto cielo (X 139-148); alle due corone del medesimo cielo, ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] ma a cui nondimeno Gentile dedica molte pagine (nella parte quarta, Silvestro Centofanti e il suo sistema di filosofia) per a più livelli; l’accusa è fondata, perché questa dimensione manca del tutto nell’opera, anche se resta da chiedersi ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] radio sono, evidentemente, le parole che attengono alla dimensione informativa. Il ventaglio dei formati informativi è tornato ad e nell'innovazione dei formati.
Vi è, infine, una quarta linea che ha segnato il recente boom della radio: il ricorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] la sorella prediletta, e di Zénaïde, "la spia", alla quarta gravidanza la giovane Henriette muore di parto lasciandolo orfano a sette vanità. Ma l’intento classificatorio cede presto il passo alla dimensione intima (il testo è alla prima persona) e al ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] aveva già espiato la pena inflittagli) ha proposto (una quarta) domanda di revisione della sentenza di condanna, argomentando sia (poco) tutte allo stesso modo, nella loro dimensione obiettiva e soggettiva, ed altrettanto generale è la clausola ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...