Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] novità rappresentata da Menger non stava quindi nella dimensione giuridica del socialismo quanto nel
proclamare questo contenuto di larga interpretazione (pp. 152-53).
L'entusiasmo di Quarta doveva però fare i conti con le osservazioni, per es., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] non a caso coincide con l’avvento di una dimensione nuova e autonoma del diritto canonico, perché stagione
dominata , rispettivamente nel 1179 e nel 1215, il terzo e il quarto Concilio Lateranense, dai quali emersero centinaia di nuove norme. Nell’ ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] i suoi effetti anche se sia illegittimo.
La legge istitutiva della Quarta sezione del Consiglio di Stato 1889 (l. 31.3.1889, motivo ispiratore, proiettato con maggiore forza verso una dimensione sostanziale: fermo restando il carattere interinale, la ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] una terza sugli effetti del consolidamento e una quarta sulle prospettive e gli scenari.
Le determinanti (+94% circa in totale). Tale evoluzione sta a testimoniare un aumento della dimensione media delle banche, passata tra il 1997 e il 2007 da 1,8 ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] per i funerali di Pandolfo Petrucci: «Die interea junii quarta, Nicolaus Maclavellius orator a florentinis Senam destinatus est ad il problema della forza e della debolezza acquistava una dimensione più profonda. I rapporti che i soggetti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] sostanziale impossibilità di chiudere definitivamente i conti con la dimensione politica. In secondo luogo, quello della superiorità delle funzioni di Montesquieu, giunsero a individuare una quarta funzione dello Stato, preminente sulle altre, che ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] fisici teorici che, per risolvere i loro problemi, sono ricorsi a più dimensioni, ben oltre la quarta (spazio-tempo) raggiungendo talvolta l’undicesima o anche infinite dimensioni (teoria dei quanta).
Si tenta qui di rispondere nel modo migliore alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] non ve ne sono che due. Così l’intelletto è più generale attraverso la quarta figura rispetto alla terza.
R. Lullo, Arte breve, a cura di M. ’alternativa alla filosofia scolastica, in cui la dimensione dimostrativa (logica) e quella inventiva (topica) ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] , una vera e propria crociata contro la dimensione plurale della ragione e della sensibilità umana.
teneva quasi indisturbata in Italia il campo degli studii filosofici (Una quarta risposta, cit., p. 416).
Al termine del conflitto mondiale, sullo ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] la Corte afferma che relativamente all’articolazione e alle dimensioni degli enti locali il legislatore non può utilizzare lo le riforme costituzionali”, attualmente in attesa della quarta e definitiva approvazione della Camera dei Deputati, il ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...