Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] che prevede l’aggravante del fine e metodo dell’agevolazione mafiosa.
Al quarto comma si contempla poi una causa di non punibilità in relazione alle 2, ma in un’ottica legata alla dimensione del riciclaggio quale reato lesivo (anzitutto) dell ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] genocidio e, durante il secondo conflitto mondiale, l'Olocausto. Una quarta conclusione, infine, riguarda il nesso tra Stato e nazione e classi colte e posta in essere nella sua dimensione politico-statuale dalle classi politiche e dirigenti di ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] in volta deve essere risolto e mirano alla coerenza nella dimensione temporale, cosa questa che non esclude mutamenti e fratture nel confronto tra principî o nel caso dell'analogia. Il quarto motivo, infine, è che si possono presentare casi in cui ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] carattere qualitativo, prende in esame pochi casi e le diverse dimensioni in cui ogni caso è scomponibile, per poi ricondurre nuovamente trasformazioni economiche in senso industriale, e una quarta di integrazione della società: queste fasi possono ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] e tutta Val di Chiana / sotto l’antico giogo ricondusse. / La quarta piaga non possé far sana / di questo corpo, perché nel guarillo / nel secondo Decennale il quadro si allarga e assume dimensioni italiane ed europee, non tanto perché la narrazione ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] gamma di prestazioni molto più ampia, e quindi le sue dimensioni ottimali sono di gran lunga maggiori di quelle di un' da garantire l'uguaglianza di accesso a tutti gli operatori.
La quarta possibilità è che non vi siano rilevanti economie di scala e ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] lungi dall'andare riferito ad una quarta categoria di piccoli imprenditori – aggiuntiva rispetto interpretazione abrogante dell'art. 1, co. 2, l. fall., sulla intrinseca dimensione – mai ‘piccola’ – delle società commerciali (C. Cost., 22.12.1989 ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] palinsesto. Il teen drama legge con molta attenzione la dimensione giovanile, non tanto e non solo nella sfera del per bene in Weeds (trasmesso dal 2005 e giunto nel 2008 alla quarta stagione, Showtime) di Jenji Kohan.
A questa tendenza si affianca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] chiamato perché rappresenta, appunto, un quadrante di cerchio, cioè la quarta parte del quadrato in cui è inscritto un cerchio. Il nel suo Diary il 6 agosto 1685, attestandone la dimensione di grande rilievo nel panorama degli studi medici e ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] e come in altri luoghi, in cui la dimensione del tutto eccezionale dell'esperienza oltremondana risulta dichiaratamente incomprensibile primi tre punti elencati, poco e incidentalmente tratta del quarto, che invece è il più importante per gli accenni ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...