Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] a dare quel senso sicuro di prospettiva, quasi una terza dimensione, a tutto il discorso. E invero il desiderio di dopo di peste e il Petrarca, tornato ad Avignone per la quarta volta (1351), non poté trattenervisi: il distacco era stato ed ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] e di perder di vista il problema della dimensione certamente preterumana, e forse cosmica, della psichicità. di senso per la percezione di qualità psichiche" nel capitolo quarto della Traumdeutung - e la coscienza che si arricchisce dell'universale ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] fasi più avanzate del pensiero crociano del ruolo della quarta categoria e la scelta del termine «vitalità» (p. 256). Negli anni Venti egli è consapevole della «dimensione politica della malattia in corso in Italia», ma essa «non trascorre ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] co. 3 dell’art. 416 bis c.p. enuclea la quarta finalità dell’associazione di tipo mafioso, ovvero quella di «realizzare 99, in www.csm.it; Scarpinato, R., La dimensione imprenditoriale della criminalità organizzata e le sue nuove forme di ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] . La netta separazione da lui introdotta fra le cose che pertengono alla dimensione del cielo, e sono eterne, e le cose di quaggiù che, Dei XII 10-11), M. avesse presenti alcuni versi della quarta egloga di Virgilio (Bucoliche IV 34-36), il cui tema ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] e urbani.
La distribuzione delle opere d’arte è la quarta fase della filiera. Assume sempre più importanza e, insieme indagine per valutarne la qualità e i contenuti quantitativi.
La dimensione simbolica e la sua capacità di catturare e sedurre lo ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] raggiunti, che nei servizi pubblici economici di dimensione nazionale hanno portato al superamento del regime tradizionale fisse a banda ultra larga, le reti mobili di quarta generazione e le reti televisive terrestri in tecnica digitale nelle ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] sociale della condivisione di risorse via web. Proprio l’accentuazione del rilievo di tale dimensione costituisce la quarta prospettiva sotto cui considerare il web 2.0: quella legata ai siti e agli strumenti di social networking. Caratteristica ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] IV XXVII 4 com'una rosa; Pg XVIII 78 com'un secchion; Pd II 38 com'una dimensione. In Rime CI 39, If IX 4, XV 45, XXXIV 83, Pd III 36, V 17 , XXVII 2, ecc. Si consideri inoltre XVI 5 La quarta si è come cotale veduta non solamente non mi difendea, ma ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] diacronica che la ricerca architettonica trova la sua dimensione più autentica.
Problemi della ricerca architettonica in Italia che architettonicamente conta è il processo formativo.
La quarta condizione è l’essenza antiurbana dell’architettura. Gli ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...